• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

28 luglio: domenica di teatro nel Castello di Monte Sant’Angelo per la quarta giornata di FestambienteSud 

Anteprima del Teatro Civile Festival, a partire dalle 20, la presentazione del laboratorio autunnale della Green Cave di FestambienteSud e due spettacoli di teatro storico: “Ballata per i Normanni” e “Harem, le donne di Federico” 


La quarta giornata di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo è dedicata al teatro, come anteprima di Teatro Civile Festival, che tornerà nella sua XI edizione a dicembre prossimo. La serata, dopo la presentazione, con Pierluigi Bevilacqua, del laboratorio teatrale che partirà a settembre nella Green Cave, ispirato al racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller, è dedicata al teatro storico. Due gli spettacoli. Il primo con la compagnia Bottega degli Apocrifi che, in coproduzione con FestambienteSud, presenta “Ballata per i Normanni”, scritta da Stefania Marrone, diretta da Cosimo Severo e interpretata da Giuseppe Ciciriello e Fabio Trimigno. Il secondo con “Harem, le donne di Federico” di Carla De Girolamo, autrice dei testi e della regia, che è in scena con Anna Laura d’Ecclesia e Arianna Gambaccini.

La storia è ricca di viaggiatori e migranti. Soprattutto la storia italiana, che spesso viene narrata come un avvicendarsi di dominazioni straniere. Quelle “dominazioni” altro non erano che esperienze di migrazione. Il Sud ne ha conosciute tante, tra queste ne abbiamo scelte due: quella dei Normanni, che una certa tradizione storiografica li fa pellegrini al Santuario di San Michele nel momento in cui, a loro modo, “trovano lavoro” al Sud; quella degli Svevi, che intrecciarono le loro esistenze con il Mezzogiorno e con la Puglia in particolare. Entrambi questi popoli hanno a che fare con la storia del Castello di Monte Sant’Angelo.

Programma della giornata

ore 20 / presentazione 

ARTHUR E JIM A MONTE PER UN GIORNO
una proposta di laboratorio teatrale a cura di Pierluigi Bevilacqua

ore 20.30 / spettacolo teatrale
BALLATA PER I NORMANNI
di Bottega degli Apocrifi
testi di Stefania Marrone
regia di Cosimo Severo
interpretato da Giuseppe Ciciriello e Fabio Trimigno

ore 21.30 / spettacolo teatrale
HAREM, LE DONNE DI FEDERICO
di Carla De Girolamo
con Anna Laura d’Ecclesia, Arianna Gambaccini, Carla de Girolamo

Note artistiche

Ballata per i Normanni

una coproduzione Bottega degli Apocrifi e FestambienteSud

di Stefania Marrone
con Giuseppe Ciciriello
musiche originali eseguite in scena dall’autore Fabio Trimigno (violino) e da Giovanni Salvemini (chitarra)
regia Cosimo Severo

Richiede animo narrare ciò che la stirpe normanna ha compiuto, comincia così il poema “Res gesta normannorum” di Guglielmo Appulo. 

Richiede animo narrare ciò che la stirpe normanna ha compiuto, perché la realtà supera sempre la fantasia. Perché a raccontare che, davanti alla grotta dell’Arcangelo Michele, un gruppo di pellegrini giunti a farsi lavare i peccati, mentre pregava aspettando il suo turno per entrare, ha fatto un accordo per l’invasione della Puglia … qualcuno potrebbe faticare a crederci. 

Questa è la storia di un uomo che vuole libertà per suo figlio. “Per i figli combattono i padri”dice Melo da Bari ai pellegrini Normanni davanti alla grotta dell’Angelo. 

Questa è la storia di un figlio chiamato a continuare la guerra di suo padre. “La guerra dei padri per la pace dei figli, perché combattano in nome dei padri dopo”. 

Una ballata di guerra per uomini che sognano la pace.

Harem, le donne di Federico

Testo e regia di Carla De Girolamo. Adattamento scenico Carla De Girolamo e Arianna Gambaccini.

ConAnna Laura d’Ecclesia, Arianna Gambaccini, Carla De Girolamo.

In scena domenica 28 luglio nel Castello di Monte Sant’Angelo, a FestambienteSud

Sinossi

Castello di Monte Sant’Angelo, 1250 d.C.

Sul far del giorno, il palazzo è in subbuglio: Federico ha annunciato la sua visita a Bianca Lancia, amante dello Stupor Mundi, il quale le ha donato il feudo dove vive, quasi prigioniera per la gelosia di lui, con Violante, figlia quattordicenne della coppia, e la balia di quest’ultima.

Le visite di Federico sul Gargano sono frequenti, ma oggi la congiuntura è particolarmente nefasta, due gravi problemi affliggono il piccolo harem: un gioiello, prezioso come nessuno, è introvabile ed una figlia si ribella al padre/padrone.

Il gioiello. 

Non si tratta solo del valore economico, c’è molto di più in ballo. Quella che manca è la collana appartenuta a Costanza d’Altavilla, madre di Federico II, il quale l’ha donata a Bianca come pegno d’amore e pretende di vederla indossata dall’amante ad ogni incontro.

E Federico, si sa, è geloso e spietato.

Violante.

Quello della ribellione della figlia al padre, non è il frutto del solito conflitto generazionale, ma molto di più. E’ un suddito che non si piega al volere del re. E’ una giovane donna che alza il capo e reclama autodeterminazione davanti all’Imperatore del Sacro Romano Impero, all’uomo che ha messo a ferro e fuoco il mondo per la sua sete di potere.

E Federico, si sa, è iroso e spietato. 

Bianca e Violante sono davvero nei guai, ma la balia, che le ama come una madre, è determinata a trovare una soluzione, o meglio, la soluzione definitiva a tutti i loro problemi.

Dunque deve escogitare un piano che ponga al sicuro le sue protette e che garantisca loro un futuro più roseo delle altre. Di tutte le altre donne dell’Harem di Federico.

Note di regia: 

Federico II fu uomo intelligentissimo e curioso con una molteplicità di passioni che sarebbe impossibile raccontare esaustivamente in un solo spettacolo. Si è scelto di raccontarlo attraverso le voci di tre donne diverse, tre personaggi paradigmatici:

– l’amante(aristocratica, sofferente e nonostante tutto innamorata);

– la figlia adolescente(ribelle e cresciuta nel mito di un padre lontano);

– la popolana(balia estrosa ed infaticabile che unisce con ilarità e concretezza due mondi lontani, quello dei ricchi e quello del poveri; quello degli attori e quello del pubblico).

La figura mitica di Federico è tale da poter essere solo evocata in una specie di “Aspettando Godot” che è, però, anche un giallo con ambientazioni gotiche. Solida base storica condita da divagazioni romanzate.

Un doveroso e sentito ringraziamento va, infine, al gruppo Ferrovie del Garganoche ha scelto di sostenermi con forza. Mi sono rivolta a loro perché ho chiaro un parallelismo in testa: l’idea è che come Federico, motore di insperato progresso ed innovazione, ha unito e sviluppato con la sua presenza appassionata il territorio pugliese percorrendolo instancabilmente dal Gargano alla Capitanata, da Castel del Monte fino al Salento, così il gruppo Ferrovie del Gargano oggi unisce il nostro territorio ridestandolo e stimolandolo anche attraverso le sue numerose iniziative culturali e turistiche. 

www.festambientesud.it

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, Prima Pagina, primo piano, Teatro civile festival

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo