FestambienteSud 2022 disegna, con un vero e proprio intervento “infrastrutturale” immateriale, un primo itinerario culturale che attraversi il Gargano, come azione di accompagnamento agli eventi del festival, cui possono seguire, negli anni successivi, altri itinerari organizzati per continuità tematiche e territoriali, oppure azioni tese al consolidamento organizzativo e alla diffusione presso il pubblico.
GLI OBIETTIVI
Obiettivo generale è generare e indirizzare, al di la del calendario e delle date del festival, flussi di turismo culturale sui siti d’interesse di un’area del Gargano sud caratterizzata dal tema del Sacro.
Obiettivo specifico è fare in modo che un festival organizzato per eventi singoli, effimeri per la loro unicità di tempo, luogo e azione, possa disegnare invece un itinerario culturale che costituisca un lascito permanente per il territorio, caratterizzato dalla ripetibilità dell’azione che attraversi gli stessi luoghi in tempi diversi, offrendosi come occasione per organizzare un percorso articolato in:
- Cammino culturale, percorribile con diversi mezzi di mobilità lenta, a piedi, in bici o a cavallo, oppure con mezzi più veloci, auto o pulmino;
- Tappe significative sul piano culturale, incentrati per il 2022 sul tema del Sacro inteso in maniera trasversale al tempo e alle culture.
L’ITINERARIO
L’itinerario accompagna il percorso che nel 2022 sarà disegnato dalla XVIII edizione di FestambienteSud.
Il festival, proprio grazie alla sua vocazione di festival di territorio che coinvolge diverse comunità del Parco Nazionale del Gargano si propone pertanto come un vero e proprio itinerario culturale tra i valori paesaggistici, culturali e identitari del territorio e le sue esperienze di innovazione nella direzione della transizione ecologica, sviluppando un percorso itinerante che coinvolga musei, aree archeologiche, abbazie, santuari, centri storici e aree d’interesse naturalistico nel calendario festivaliero.
Le località che abbiamo censito come location del festival nel triennio 2022-24 e capaci di disegnare l’itinerario culturale di FestambienteSud sono:
- Rignano Garganico, con la Grotta Paglicci e il museo di Grotta Paglicci.
- San Marco in Lamis, con il convento francescano di San Matteo e annessa biblioteca storica.
- San Giovanni Rotondo, con la chiesa di San Giovanni Battista detta la Rotonda e i monasteri di San Nicola e Sant’Egidio a Pantano.
- Monte Sant’Angelo, con l’abbazia di Santa Maria di Pulsano, il Santuario UNESCO di San Michele Arcangelo, il Castello, il sistema museale pubblico e privato, il centro storico.
- Mattinata, con la necropoli daunia di Monte Saraceno, l’abbazia di Monte Sacro, il centro storico e la farmacia-museo “Matteo Sansone”.
- Vieste, con il centro storico, il castello, il museo civico, l’Isola di sant’Eufemia e l’area archeologica della Salata.
- Foresta Umbra, con i suoi boschi biodiversi, la faggeta vetusta tutelata dall’UNESCO, vero santuario naturalistico, e i percorsi natura che l’attraversano.
Ognuna di queste località ospiterà eventi artistici di FestambienteSud accanto ad iniziative di confronto, educazione del pubblico e fruizione del patrimonio.