• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

La musica crea legami tra artisti e paesi diversi. Conclusa la XVIII edizione di FestambienteSud con “Un ponte di note tra Italia e Brasile”.

La musica crea legami, non solo tra artisti ma anche tra paesi diversi. A sostenerlo è Chiara Civello, direttrice artistica della XVIII edizione di FestambienteSud che si è conclusa a Vieste il 4 agosto con una serata omaggio alla cultura brasiliana e alla relazione culturale tra la Nazione carioca e il nostro Paese, suggellata dal patrocinio dell’Ambasciata del Brasile in Italia.

Protagonisti di “Un ponte di note tra Italia e Brasile” sono stati, oltre alla stessa Civello, Toquinho e Camilla Fustino, Jacques Morelenbaum, Stefania Tallini e Gabriel Grossi, che hanno regalato al pubblico momenti di grande spettacolo, ricordando che la musica non ha frontiere.

«Nella musica non c’è idioma, la musica è “made in cuore”», ha sostenuto Toquinho che con la sua voce calda, insieme alla splendida Camila Faustino e con Mauricio Zottarelli alla batteria e Itaiguara Mariano Brandão alla chitarra, ha condotto i presenti nell’armonia del suono universale. A condividere questo pensiero anche il trio composto, per l’occasione, dalla pianista e compositrice Stefania Tallini, dall’armonicista e compositore brasiliano Gabriel Grossi e dal violoncellista, compositore e arrangiatore Jacques Morelenbaum,che con la loro musica superano confini di luoghi e generi.

A raccontare il legame musicale e culturale tra Italia e Brasile ai microfoni di “Torcida” su Rai Radio1, in diretta durante la serata finale di FestambienteSud, è stato Max De Tomassi – profondo conoscitore della musica e della cultura brasiliana – con curiosità e interviste agli ospiti del festival.

Altrettanto spettacolari e ricche di emozioni sono state le altre giornate della tappa di FestambienteSud a Vieste, grazie alla forza vitale della stella nascente Frida Bollani Magoni, al mondo libero, fuori dai canoni del jazz, del sassofonista, compositore e declamatore di versi Alabaster DePlume, alle sperimentazioni tra jazz e musica elettronica della producer e songwriter di origine italo-tunisina LNDFK accompagnata da Ze In The Clouds, all’energia travolgente di Populous che con il suo djset ha fatto ballare la Marina Piccola e, ancora, all’emozionante racconto del passaggio della linea d’ombra di Emma Nolde con il suo “Toccaterra”.

A far cantare la piazza di Vieste con i suoi successi senza tempo ci ha pensato poi Nada, straordinaria voce della musica italiana, grazie a un repertorio capace di abbracciare tutte le generazioni.

La quarta e ultima tappa di FestambienteSud ha toccato anche la Foresta Umbra. All’ombra delle vetuste faggete patrimonio dell’Unesco sono andati in scena i reading, intimi e profondi, con la poetessa Francesca Genti, che ha letto passi del suo romanzo in versi “La ballata di Nina Simone”, e con la scrittrice Elena Stancanelli, che ha ripercorso la vita di Raul Gardini raccontata nel suo ultimo libro “Il tuffatore”.

A creare un’atmosfera suggestiva ha contribuito anche Francesca Heart,che con la live performance “Fontana di Luce” ha dato vita ad un paesaggio sonoro.

La XVIII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, ha celebrato non solo la pluralità di influenze e gli incontri che cambiano la vita, ma soprattutto la pace e le energie rinnovabili.

«È stata un’edizione particolarmente importante, in questo anno caratterizzato non solo dai cari in bolletta ma soprattutto dal conflitto in Ucraina. Abbiamo passato l’inverno a raccontare quello che non è nuovo per noi: puntare sulle fonti pulite e rendere indipendente il nostro paese dall’estero, non solo dalla Russia. Perché essere indipendenti non è solo un beneficio per le bollette di famiglie e imprese, è anche un modo per ridurre le tensioni a livello internazionale, per disinnescare tanti conflitti che nascono nel mondo per accaparrarsi le risorse naturali», ha ribadito il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, intervenuto alla serata di inaugurazione il 1° agosto.

Il festival, partito il 15 luglio da Rignano Garganico e conclusosi a Vieste il 4 agosto, ha toccato i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano – San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata – dando vita anche al primo itinerario turistico-culturale: “Gargano Sacro, la cultura è in cammino”. Un percorso nato all’interno di FestambienteSud, con il sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia, che non si esaurisce con il Festival ma che diventa un lascito permanente per il territorio. Un cammino culturale da percorrere in tempi diversi e con mezzi diversi – dalla mobilità lenta a quella veloce – che coinvolge musei, aree archeologiche, abbazie, santuari, centri storici e aree d’interesse naturalistico.

«FestambienteSud è molto più di un evento musicale e culturale, è un percorso che permette di promuovere e far conoscere il territorio nella sua interezza. Siamo onorati che Vieste possa fare da traino per l’intero Gargano, terra ricca di storia, natura e cultura», hanno affermato Giuseppe Nobiletti e Rossella Falcone, rispettivamente Sindaco e vicesindaco del Comune di Vieste.

«Un’edizione che riscrive il rapporto del festival con il territorio in senso evolutivo e che al contempo ridisegna il profilo nazionale e internazionale di FestambienteSud», ha sottolineato il direttore di FestambienteSud Franco Salcuni, ringraziando i numerosi volontari, l’intero staff che collabora al festival, tutti i Comuni e i gestori dei beni culturali che hanno ospitato la XVIII edizione, i partner istituzionali e privati che hanno sostenuto e reso possibile l’evento.

FestambienteSud è promossa da Legambiente e organizzata sotto la direzione del circolo Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, con il sostegno organizzativo di Legambiente Puglia e di Legambiente lo Sperone di San Giovanni Rotondo.

I media partner sono la RAI e la Nuova Ecologia.

Il partenariato sociale ed economico del festival coinvolge i sei comuni ospitanti di Vieste, Mattinata, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Rignano Garganico e San Marco in Lamis, l’Acquedotto Pugliese, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Confindustria Foggia, Federalberghi Foggia, l’associazione Mecenate ’90, la società Vivilitalia, l’IPEOA Enrico Mattei – Vieste.
Gode del patrociniodell’Ambasciata del Brasile in Italia, del presidente della Regione Puglia e il sostegno dell’assessorato all’Agricoltura per un progetto speciale di FestambienteSud denominato Agri.cultura.

Importanti anche i numerosi soggetti che sponsorizzano il festival e che compongono il partenariato tecnico per i quali rimandiamo ai materiali ufficiali e al sito del festival.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo