• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Angelo Branduardi apre il 20 luglio la tappa di Monte Sant’Angelo a FestambienteSud. In programma anche il quartetto di Gianluigi Trovesi venerdì 21 e il duo di Antonio Prencipe/Stefano Zeni e Giuseppe Armillotta il 22 luglio

Apre giovedì 20 luglio con Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi la seconda tappa di FestambienteSud nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo. Il pubblico munito di biglietti potrà raggiungere la suggestiva Abbazia di Santa Maria di Pulsano con le navette messe a disposizione dall’organizzazione del festival.

A seguire, venerdì 21 luglio, sempre nell’abbazia, Gianluigi Trovesi presenta in quartetto Mediterranean mood. L’ingresso è libero ma gli spettatori potranno comunque usufruire delle navette.

A chiudere la tappa, sabato 22 luglio, in via Garibaldi a Monte Sant’Angelo, Pane e Acqua, una piccola fiera dei presìdi Slow Food e dei prodotti della qualità agroalimentare, nella cui cornice si esibiranno Giuseppe Armillotta con il monologo Acquazzone, ore 21, e il concerto del duo Antonio Prencipe alla fisarmonica e Stefano Zeni al violino, alle ore 22.

Nella due giorni di Pulsano, oltre ai concerti di Branduardi e Trovesi, sono previste anche visite guidate e laboratori del gusto con Slow Food Gargano e Rebeers. Mentre nella giornata finale, oltre alla mostra mercato avranno luogo, a partire dalle ore 19, anche due workshop: sulla Pecora gentile di Puglia e sui Presìdi Slow Food del Gargano.

La XIX edizione di FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia, si sta svolgendo con concerti, cammini, forum e agrifood come una carovana di bellezza che attraversa il territorio di sei comuni: Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste e la maestosa Foresta Umbra. Il festival coltiva il radicamento sul territorio contribuendo a consolidare un vero e proprio itinerario culturale, già disegnato con la scorsa edizione e che FestambienteSud ha denominato “Gargano Sacro”.

L’obiettivo è quello di diffondere, attraverso la musica e numerose attività ed esperienze, una maggiore consapevolezza ambientale. Nella tappe successive si arriverà a Mattinata con il live di Simone Cristicchi, il 27 luglio, che segue la posa della prima pietra dell’impianto fognario della Piana di Mattinata, e con le due passeggiate concerto in collaborazione con il festival Viator: il 28 luglio a Monte Sacro con Shannon Anderson e il 29 luglio a Monte Saraceno con Vincenzo Vasi.

Poi il gran finale con Amazzonia, il progetto speciale che, da lunedì 31 luglio a venerdì 5 agosto a Vieste, vedrà protagonisti Gilberto Gil (31/07), Céu (1/08), Barbara Casini e Javier Girotto, As Madalenas e Gabriele Mirabassi (2/08), Marcos Valle (3/08), Jacques Morelenbaum e Chiara Civello con l’Orchestra della Magna Grecia (4/08), Dj Meme (a chiudere tutte le sere). Il due luglio, alle ore 10 in Foresta Umbra all’Elda Hotel, spazio alla letteratura con la tappa dei finalisti del Premio Strega Poesia.

FestambienteSud gode della media partnership della RAI, de la Nuova Ecologia e di TVA. È sostenuto dai Comuni di Vieste, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata, dai main partner Acquedotto Pugliese e Fondazione Monti Uniti di Foggia, Siamo in attesa anche della definizione del sostegno da parte della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese. Gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma e dell’Instituto Guimarāes Rosa. Numerose le aziende che ci sostengono, in alcuni casi con un partenariato che si sta consolidando negli anni: Fortore Energia, M2 Energia, Ilos Energy, Statkraft, Sotto le Stelle, Tecneco, Progeco, Auto di Carlo, Locanda del Carrubo, Elda Hotel, Hotel Pizzomunno, Hotel Parco delle Rose, Hotel Falcone, Hotel delle More, Hotel i Melograni, White Hotel, Hotel Falcone, Hotel le Ginestre, Agriturismo Monte Sacro, Ristorante Opus Wine. Si realizza, inoltre, grazie alla preziosa ospitalità da parte dei gestori o proprietari dei diversi siti, come la comunità francescana del Convento di San Matteo, la parrocchia di Sant’Onofrio Anacoreta di San Giovanni Rotondo, la comunità monastica di Santa Maria di Pulsano, la famiglia Sansone a Mattinata, l’Hotel Elda in Foresta Umbra. Ringraziamo Il festival Viator per la collaborazione per le passeggiate concerto di Mattinata e il Premio Strega per aver scelto FestambienteSud come contesto per una tappa dei poeti finalisti del premio per la poesia, il Gal Gargano e il comune di San Marco in Lamis per il patrocinio gratuito concesso e i numerosi volontari che come ogni anno ci daranno una preziosa mano.

______________________________________________________________

PROGRAMMA DELLA TAPPA DI MONTE SANT’ANGELO

FESTAMBIENTESUD 2023

20/22 luglio


20 LUGLIO / ABBAZIA DI SANTA MARIA DI PULSANO

ore 17.30 – visita guidata all’Abbazia di Pulsano
“SULLE TRACCE DELL’ACQUA”
con Domenico Sergio Antonacci

dalle ore 18.30 – AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 21 – concerto
ANGELO BRANDUARDI / “CONFESSIONI DI UN MALANDRINO”

Col concerto chiamato “Confessioni di un malandrino” Angelo Branduardi presenta una versione particolare dei suoi brani più celebri, in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin, suo compagno di viaggio da ormai molti anni. L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica. Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico” che conta ben otto episodi. Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Angelo ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.

Tutti gli eventi della giornata sono riservati a chi ha acquistato il biglietto (www.vivaticket.com)

Per raggiungere l’Abbazia è stato predisposto un tranfert gratuito in bus riservato ai soli possessori del ticket del concerto (partenze alle ore 17, 18, 19, 20 dal parcheggio del Castello di Monte Sant’Angelo). Non sarà possibile arrivare in auto.


21 LUGLIO / ABBAZIA DI SANTA MARIA DI PULSANO

ore 17.30 – visita guidata all’Abbazia di Pulsano
“SULLE TRACCE DELL’ACQUA”
con Domenico Sergio Antonacci

dalle ore 18.30 – AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 21 – concerto
GIANLUIGI TROVESI 4TH / “MEDITERRANEAN MOOD”

Gianluigi Trovesi: clarinetto
Antonio Principe: fisarmonica
Stefano Zeni: violino
Marco Remondini: violoncello

Il grande fiume del Jazz per noi arriva a un Delta particolare: Il Delta del Mediterraneo. Il progetto Mediterranean Mood, pur nascendo dalle sorgenti del jazz, ci rimanda immediatamente agli elementi del Mediterraneo. La ricerca dei timbri, dei colori, delle emozioni e dei ritmi nasce proprio da questo mare, da millenni crogiolo di popoli e culture. Elemento sempre presente è l’improvvisazione. Obiettivo del quartetto è la ricerca di un mondo immaginario che ha sempre all’interno di sé gli elementi del Mediterraneo. Tutta la produzione di Gianluigi Trovesi ruota intorno a questi colori fin dalla pubblicazione di Baghet (1978), suo disco di esordio come leader. Il progetto vede insieme sul palco la raffinatezza del fisarmonicista Antonio Principe, il fantasioso violino di Stefano Zeni, l’incredibile musicalità del violoncellista Marco Remondini e l’istrionica personalità musicale di Gianluigi Trovesi. Il clarinetto, il violino, il violoncello e la fisarmonica si incontrano e dialogano tra loro in un appassionante universo sonoro. Un quartetto che rilegge la storia musicale di uno dei più rappresentativi esponenti del jazz contemporaneo europeo: Gianluigi Trovesi.

Tutti gli eventi della giornata sono a INGRESSO LIBERO

Per raggiungere l’Abbazia è stato predisposto un tranfert gratuito in bus (partenze alle ore 17, 18, 19, 20 dal parcheggio del Castello di Monte Sant’Angelo). Non sarà possibile arrivare in auto.

22 LUGLIO / MONTE SANT’ANGELO via Garibaldi

dalle ore 17.30
“PANE E ACQUA. IL CIBO DEI SEMPLICI – FIERA DEI PRESÌDI DELLA QUALITÀ ALIMENTARE” / con Slow Food Gargano

saranno presenti stand con prodotti e produttori rappresentanti della qualità agroalimentare del territorio

ore 19 – WORKSHOP – nell’ambito di “PANE E ACQUA” con Slow Food Gargano
“La pecora gentile di Puglia”
“I presìdi Slow Food del Gargano”

ore 21 – teatro
GIUSEPPE ARMILLOTTA / “ACQUAZZONE”

Lo spettacolo è scritto e diretto da Giuseppe Armillotta nel quale confluirà il lavoro laboratoriale svolto nei tre giorni precedenti. Lo spettacolo è una storia, o meglio tante storie che si intrecciano tra loro vorticosamente, vengono presentate allo spettatore energicamente, intermittenti e di breve durata proprio come un acquazzone. Lo spettacolo varia stile a seconda del momento, dal teatro di prosa alla poetry slam, la poesia performativa, la stand up comedy.

ore 22 – concerto
ANTONIO PRENCIPE & STEFANO ZENI duo

Tutti gli eventi della giornata sono a INGRESSO LIBERO


20-21-22 luglio a Monte Sant’Angelo

laboratorio teatrale

“GOCCE D’ACQUA” con GIUSEPPE ARMILLOTTA

Per i tre giorni dalle ore 10 alle 13

In tre giorni non si cerca di svelare arti teatrali nascoste, abilità di palcoscenico ma si indaga ciò che già abbiamo per le mani: noi stessi. Nel laboratorio aperto a tutti mettiamo sul piatto storie personali riguardanti l’acqua, idee sul futuro, confronti sul passato (per questo potrebbe essere importante la contaminazione delle età). L’obiettivo del laboratorio non è solo sociale ma anche individuale: è portarsi a casa una riflessione, un segreto uscito fuori dal dialogo e lavoro con l’altro. Inoltre le scene, testi o immagini create nei tre giorni verranno montate all’interno dello spettacolo “Acquazzone”. Si chiede ai partecipanti di portare tre storie personali che c’entrano con l’acqua nel senso più largo (mare, pioggia, fiumi, laghi etc…).

La partecipazione al laboratorio è gratuita ed aperta a ragazzi e adulti. Gocce d’Acqua è programmato tra le attività del progetto “Crescincultura” sostenuto da Impresa Sociale Con i Bambini. Per iscriversi whatsapp al numero 342 7762020.

Infoline 327 7408165 – Prenotazioni su www.festambientesud.it


UFFICIO STAMPA
GDG press

Antonella Mucciaccio
amucciaccio@fastwebnet.it | 347 4862614

Giulia Di Giovanni
info@gdgpress.com | 334 1949036

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo