• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Afterhours e Il Teatro degli Orrori

Il Castello di Monte Sant’Angelo palcoscenico di un grande evento rock: Afterhours e Il Teatro degli Orrori venerdì 27 luglio a FestambienteSud

Il programma di venerdì 27 luglio.
Nel pomeriggio le summer school di Tamburello con Alfio Antico e di Giornalismo con Alberto Fiorillo, mentre in serata proseguono le degustazioni della
“Strada del gusto”.
Gli spettacoli: al Castello alle 21:30 il rock de Il Teatro degli Orrori e Afterhours.
Gli appuntamenti nel Centro storico: alle 21:00 Andrea Segrè e Patrizio Roversi in “WATERFRONT. Dialogo sull’acqua”.
Alle 21:45 la compagnia di danza Nnchalance in “WE. Wonder, credevo di essere Wonderwoman”. Alle 23:00 il concerto di Adriano Bono e L’Orchestra di Piazza Montanara.

 

Si preannuncia come un appuntamento da non perdere quello di venerdì 27 luglio. I gruppi rock più in vista del momento saliranno sullo stesso palco per una serata di grande musica. Le note degli Afterhours e de Il Teatro degli Orrori risuoneranno sul palco del Castello di Monte Sant’Angelo, a partire dalle ore 21:30.

Nato nel 2005, Il Teatro degli Orrori è una delle realtà di punta della nuova scena alternative-rock italiana. Il loro ultimo lavoro, “Il mondo nuovo”, si presenta un concept-album sull’immigrazione; Pierpaolo Capovilla e soci offrono uno sguardo lucido e disincantato dei giorni nostri: sedici istantanee come “piccole biografie” in cui a svelarsi sono proprio i contrasti ineluttabili dell’esistenza. Lontananza, solitudine, desolazione, si riflettono nei bagliori improvvisi elargiti dalla speranza. Ma è solo un’illusione, la luce serve soltanto per illuminare a giorno il mondo in cui viviamo e, nella fattispecie, l’Italia dell’oggi.

Dopo 90 minuti di grande rock de Il Teatro degli Orrori sarà la volta degli Afterhours. Il concerto della band milanese, previsto originariamente per il 25 luglio e rimandato a causa delle avverse condizioni atmosferiche, trasformerà, per un’altra ora e mezza, il Castello di Monte Sant’Angelo in un’arena rock, con musica fino a tarda notte.

Considerati i più grandi rappresentanti dell’indie rock italiano, gli Afterhoursporteranno nel tour estivo il nuovo album, “Padania”, già accolto con vivi consensi dalla critica. La band milanese guidata da Manuel Agnelli affronta tematiche attuali e scottanti; la Padania, più che come luogo geografico, è da intendersi come situazione della mente. Immerso in una quotidianità iper-frenetica, il “padano” che è in ognuno di noi si lascia prendere dalla stressante rincorsa verso traguardi personali e professionali sempre più elevati, e sempre più effimeri, perdendo il contatto con la realtà e con la propria stessa essenza, arrivando persino a spersonalizzarsi.
Per partecipare alla serata saranno validi sia i biglietti emessi in prevendita per gli Afterhours, sia quelli per Il Teatro degli Orrori. Per chi non avesse ancora acquistato i biglietti il prezzo della serata di venerdì 27 luglio 2012 è di € 18,00, e da diritto ad assistere ad entrambi i concerti. Info e biglietti: 0884.562299 – www.bookingshow.it. Botteghino al Castello dalle ore 20:00.

Ma il concerto degli Afterhours + Il Teatro degli Orrori è solo la punta di diamante del programma di venerdì 27 luglio.
Alle ore 16:00 continuano, infatti, le due summer school di FestambienteSud. In una sala del Castello si terrà il seminario di Tamburello, tenuto da Alfio Antico, considerato il più importante tamburellista a livello mondiale. (La partecipazione alle tre giornate di seminario permette di ricevere l’attestato di frequenza finale. Per info e iscrizioni: segreteria FestambienteSud, 0884.565180, info@festambientesud.it).
Sarà invece l’Auditorium delle Clarisse ad ospitare la summer school di giornalismotenuta da Alberto Fiorillo, giornalista de Il Venerdì di Repubblica, che “esplorerà” il mondo del giornalismo tradizionale e della comunicazione online. (Il seminario, rivolto ad un massimo di 25 persone, è gratuito. La partecipazione alle tre giornate di seminario permette di ricevere l’attestato di frequenza finale. Per info e iscrizioni: segreteria FestambienteSud, 0884.565180, info@festambientesud.it).

Alle ore 19:00, nel Chiostro delle Clarisse, secondo appuntamento con “Dibattere con gusto“: il ciclo di incontri giornalieri che Legambiente e Slow Food hanno ideato per discutere d’ambiente durante un laboratorio aperto del gusto. Tra gli ospiti di venerdì 27 luglio lo studioso Andrea Segrè, (che alle ore 21 sarà protagonista dello spettacolo “Waterfront” con Patrizio Roversi) e Luigino Quarchioni, responsabile green economy di Legambiente discutono del tema “Da un’economia al verde all’economia verde”. In degustazione la birra artigianale Opus Grain.

Alle ore 21:00, ancora spazio all’enogastronomia, con la “Strada del Gusto“, con degustazioni di vini e prodotti tipici lungo le vie del Centro storico di Monte Sant’Angelo, organizzata in collaborazione con il Gal Gargano.
Lungo il percorso della “strada del gusto” saranno dislocati diversi eventi ad ingresso gratuito.

 

Alle ore 21:00, in Piazza De Galganis, nuovo appuntamento con il Teatro delle Idee.
Andrea Segrè e Patrizio Roversi portano in scena “WATERFRONT. Dialogo sull’acqua“. Un viaggiatore curioso (Patrizio Roversi) e un uomo di scienza(il Professor Andrea Segrè) si incontrano sul palco, avvolti da immagini e video, per dialogare di acqua e per intraprendere un viaggio virtuale tra fiumi, laghi, sulla superficie e nelle profondità della terra. Lo scopo: conoscere loro stessi e la loro più essenziale natura, quella dell’acqua. Una natura sfuggente alla percezione.
Ingresso libero.

Alle ore 21:45, nel Chiostro delle Clarisse, nuovo appuntamento con la danza, con la compagnia NNchalance in “WE. Wonder, credevo di essere Wonderwoman”.
“WE. Wonder, credevo di essere Wonderwoman” è l’incipit fallimentare che apre ad un racconto vivido in cui il desiderio di essere un supereroe si scontra con l’impossibilità di diventarlo (o con la rassegnazione a riconoscere di non esserlo diventato).
“WE. Wonder, credevo di essere Wonderwoman” è uno spettacolo promosso in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del PO FESR 2007_13 Asse IV tra le azioni che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese.
Ingresso libero.

Alle ore 23:00, in Largo Tomba di Rotari, nuovo appuntamento con la musica diAdriano Bono, in scena con L’Orchestra di Piazza Montanara.
L’Orchestra di Piazza Montanara è il nome del nuovo spettacolo di Adriano Bono, interamente dedicato a canzoni originali tratte dai sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli. Il realismo del Belli, la sua ironia, il sottile sarcasmo e la denuncia contro i mali della sua epoca, la sua sensibilità per i problemi dei più deboli sono elementi hanno influenzato da sempre lo stile autoriale di Adriano Bono, che ora ha deciso di rendere omaggio al maestro con un album e uno spettacolo interamente dedicato al Poeta.
Ingresso libero.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, Ultime notizie

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo