• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

A Monte Sant’Angelo nasce la prima comunità di pratiche dei Sammecalére del 21 secolo. Successo e partecipazione per il primo festival dedicato all’immagine di San Michele.

Conclusi, nel weekend di Salvalarte, tre giorni di lavori di Sammecalére 2.0 dedicati al passato e al futuro dell’immagine dell’Arcangelo con la presentazione di anteprima di due volumi, tre giornate di laboratorio di lavorazione della pietra, visite e un workshop tra operatori dell’arte e dell’artigianato.

Conclusa con un bilancio più che positivo la prima edizione di “SAMMECALÉRE 2.0, passato e futuro di un’immagine“, tre giorni di iniziative nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo, ispirata all’antica arte degli scultori popolari che per secoli hanno riprodotto in pietra e in legno l’immagine di San Michele sul Gargano. 

Sold out tutti gli eventi del piccolo festival che ha visto tante novità editoriali e di prospettiva per la divulgazione della cultura micaelica e per il recupero e lo sviluppo dell’arte e dell’artigianato legato all’immagine sacra. Nei sette appuntamenti della tre giorni sono stati presentati il secondo volume della collana dei Quaderni della Green Cave, edito in collaborazione con Andrea Pacilli Editore, dal titolo “Apparizioni di San Michele, Monte Gargano, Mont-Saint-Michel, Val di Susa”, scritto dalla professoressa Immacolata Aulisa, dell’Università degli Studi di Bari e l’anteprima de Gli statuari dell’Arcangelo Michele sul monte Gargano, un librodi Anna Maria Tripputi dedicato all’antica arte dei Sammecalére, in uscita per le edizioni di Grenzi e di cui si è distribuito gratuitamente un estratto ai partecipanti all’incontro, unitamente a un cartamodello per la riproduzione del San Michele della tradizione a scopo didattico. Il progetto di ricerca che confluisce nel volume s’inserisce nella cornice di Artefatti di Puglia, un atlante dinamico dell’artigianato artistico e tradizionale. Tre gli incontri del laboratorio con il maestro artigiano Domenico Palena intitolato Lavorare la pietra gentile e una mattinata intera è stata dedicata alle visite al Santuario bizantino-longobardo e al museo multimediale “Il Sentiero dell’Angelo. Molto vivace e propositivo il workshop corale di chiusura, cui hanno partecipato artisti e artigiani che hanno presentato i loro lavori e si sono confrontati sul presente e sul futuro dell’arte sacra e dell’immagine dell’arcangelo Michele.

“Siamo più che soddisfatti sia per la partecipazione sia perché sono stati tre giorni di novità, in cui abbiamo presentato in anteprima due libri importanti e costruito le premesse per la nascita della prima comunità di pratiche che coinvolge artigiani, artisti, designer, creativi e studiosi per stimolare, organizzare e diffondere quella che abbiamo chiamato, con uno sguardo al futuro, l’arte dei Sammecalére 2.0”, commenta Franco Salcuni, direttore del centro culturale di Legambiente, che aggiunge: “Nei tre giorni si è lavorato sia sul recupero della storia e delle competenze dell’antica e perduta arte dei vecchi Sammecalére, sia sull’arte sacra che si esprime con i linguaggi contemporanei più diversi, dalla street art alla visual art digitale, dalla pittura alla scultura non figurative. Questa comunità di pratiche può e deve crescere e il lavoro che stiamo facendo con la Green Cave è quello di contribuire anche ad allargare il mercato potenziale per questo genere di attività. Le premesse sono buone e ci mettiamo subito al lavoro per una seconda edizione più ambiziosa. Questo è un tema che ci sta a cuore da molto tempo, perché già nel 2007 Legambiente organizzò il primo corso, finora unico, per statuari di San Michele, e alla diffusione dell’arte micaelica ci stiamo dedicando nella Green Cave sin dalla sua nascita nel 2018”.

Alle iniziative hanno dato il loro contributo: Immacolata Aulisa e Alessandro Lagioia dell’Università di Bari, Renzo Infante dell’Università di Foggia, lo storico Marco Trotta, il rettore del Santuario di San Michele padre Ladislao Suchy, il maestro artigiano Domenico Palena, Gli editori Claudio Grenzi e Andrea Pacilli, la pittrice Maddalena Gatta, lo scultore Raffaele Gentile, il pittore Luca Pugliese, Matteo Totaro animatore dell’officina del giorno dopo, Matteo Gabriele direttore del museo multimediale il sentiero dell’angelo, lo street artist Biagio Salcuni.

Il progetto Sammecalére 2.0, è promosso dalla Green Cave di FestambienteSud e sostenuto da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia nell’ambito del fondo speciale per cultura e patrimonio culturale. S’inserisce, inoltre, nella cornice della campagna Salvalarte di Legambiente.

il San Michele di Raffaele Gentile (Lithos)
Acquerelli di Maddalena Gatta
Linoleografia de l’Officina del Giorno Dopo, reinterpreta un affresco presente nella chiesa di Santa Maria maggiore a Monte Sant’Angelo
San Michele Arcangelo di Luca Pugliese
L’arcangelo Michele di Guido Reni reinterpretato da Biagio Salcuni
Maddalena Gatta, gioelli in argento ispirati a immagine bizantina dell’XI secolo

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo