Javier Girotto/Aires Tango | Baba Sissoko | Seun Kuti/Egypt 80 | Orbisophia | Premio Strega Poesia | Gangbé Brass Band | Black Sistarz | Noa | Chassol | Michele Gazich/Giovanna Famulari | The Zawose Queens | Paolo Fresu/Omar Sosa | Savana Funk | Nneka | Eliades Ochoa
18 luglio | 1° agosto, FESTAMBIENTESUD 2025, XXI edizione
Nel 2025 FestambienteSud parte da Vieste, con una XXI edizione che da subito mostra in musica la scelta internazionale del cartellone dei concerti. Si apre con l’Argentina di Javier Girotto, per immergersi subito dopo nel continente africano, con il Mali di Baba Sissoko, erede e interprete dell’antica tradizione dei griot, e la Nigeria di Seun Kuti, figlio ed erede musicale del leggendario Fela Kuti. Poi si prosegue, nelle tappe successive, toccando altre regioni del continente africano (Benin, Uganda, Tanzania…) e con coloro che musicalmente devono tutto all’Africa, il continente che ha insegnato la centralità del linguaggio musicale al mondo intero, come la musica cubana del raffinatissimo Omar Sosa e di Eliades Ochoa, star dei Buena Vista Social Club. Poi la questione mediorientale con il concerto in abbazia di Noa e una piccola ma molto significativa presenza italiana, con l’autorevolezza di Paolo Fresu, lo spiritualismo musicale di Michele Gazich, l’afro rock dei Savana Funk e il misterioso Canto Beneventano raccontato e cantato da Orbisophia nella serata in cui il festival, ancora una volta incontra il Premio Strega Poesia.
Il festival coinvolge Vieste, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Monte Sant’Angelo, Mattinata e, per la prima volta, Vico del Gargano. Ma non sarà solo sul Gargano, in un anno in cui si è celebrata un’anteprima a Spoleto all’insegna del Brasile, in continuità con le ultime edizioni, e si chiuderà in Valle d’Itria, con un progetto speciale a Martina Franca.
Non mancano i contenuti sociali: la pace, con un seminario a Monte Sant’Angelo dedicato alla necessaria ricostruzione di un sistema di prevenzione dei conflitti, il cibo, celebrato all’Abbazia di Pulsano e a Vico del Gargano con Slow Food, la sostenibilità, con tre forum su biometano, protezione della natura, sostenibilità nei trasporti a Martina Franca. Poi le passeggiate (all’Abbazia di Monte Sacro, nella Foresta Umbra e nel Bosco delle Pianelle).
Da ventuno anni FestambienteSud, il festival internazionale di Legambiente per il Sud, intreccia musica, ambiente e territorio, con uno sguardo attento e consapevole rivolto al Sud del mondo. Più che una rassegna, è una piattaforma itinerante di dialogo e scambio di visioni, dove il colore della cultura, non il rombo delle bombe, diventa ponte e il Sud – italiano, globale – non è più periferia, ma motore di futuro.
E se è vero che il futuro parla dal Sud, sarà proprio l’Africa, con i suoi colori e la sua forza ritmica, a segnare il passo dell’edizione 2025, in programma dal 18 luglio al 1° agosto tra paesaggi straordinari e luoghi densi di storia del Gargano, fino a toccare, per la prima volta, con un progetto speciale, la Valle d’Itria.
La direzione artistica di questa edizione è affidata al giornalista Rai Mauro Zanda, africanista e conoscitore delle dinamiche culturali del continente, e a Franco Salcuni, ideatore e anima storica della manifestazione, che curerà anche la direzione generale, con la collaborazione di Luciano Castelluccia.
Partenariato FestambienteSud 2025
Coordinamento: Legambiente circolo FestambienteSud con Legambiente Puglia
Regione Puglia: dipartimento cultura e turismo e dipartimento agricoltura
Comuni: Vieste, Martina Franca, Vico del Gargano, Rignano Garganico, San Marco in Lamis, Monte Sant’Angelo, Mattinata.
Fondazioni e aziende: Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e Premio Strega Poesia, Acquedotto Pugliese, Fondazione Monti Uniti, BCC San Giovanni Rotondo, Fortore Energia, Sotto le Stelle, Ecobioservice.
Partenariato Sociale e partner tecnici: Legambiente Valle d’Itria, Legambiente lo Sperone, Legambiente circolo Iride, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Biblioteca Francescana Provinciale, Comunità di Santa Maria di Pulsano, Slow Food Gargano, Pagine d’Autore, DDUM Studio, Gargano Natour, Associazione Alénn, Proloco di Rignano Garganico, Collateral Maris Vieste, Hotel Apulia, Hotel delle More, Osteria Antica Piazzetta, Paposcià.
Anteprima realizzata il 24 maggio con Comune di Spoleto, Ambasciata del Brasile in Italia, Legambiente Spoleto, Açao Social pela Musica, Meccanotecnica Umbra.
PROGRAMMA SPETTACOLI FESTAMBIENTESUD 2025
18 luglio | 1° agosto
OUT OF AFRICA
il futuro dal Sud
Scarica il calendario
Vieste
18 luglio | JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO (Argentina/Italia) – Marina Piccola – ingresso libero h 21
19 luglio | BABA SISSOKO (Mali) – Marina Piccola – ingresso libero h 21
20 luglio | SEUN KUTI & EGYPT 80 (Nigeria) – Marina Piccola – ingresso libero h 21
San Marco in Lamis
23 luglio
IL CANTO BENEVENTANO seminario concerto ORBISOPHIA – San Matteo – ingresso libero h 19
segue PREMIO STREGA POESIA tappa dei finalisti – Convento di San Matteo – ingresso libero h 21
Rignano Garganico
24 luglio | GANGBÉ BRASS BAND (Benin) – Piazza Portagrande – ingresso libero h 21
Monte Sant’Angelo
25 luglio
COSTRUTTORI DI PACE seminario – Green Cave – ingresso libero h 18
segue BLACK SISTARZ (Uganda) AfroFest – Masseria Gambadoro (Macchia) – Ingresso con ticket. dalle h 21
26 luglio | NOA (Israele) – Abbazia di Santa Maria di Pulsano – Ingresso con ticket h 20:30 (trasporto gratuito con bus, partenza da Monte Sant’Angelo, parcheggio Castello, orari 17.30/18.30/19.30)
27 luglio | CHASSOL (Francia) – Villa Comunale – ingresso libero h 21
Mattinata
28 luglio | MICHELE GAZICH con GIOVANNA FAMULARI (Italia)
passeggiata concerto – Abbazia di Monte Sacro – Partecipazione gratuita con prenotazione h 16
Vico del Gargano
29 luglio
THE ZAWOSE QUEENS (Tanzania) passeggiata concerto in Foresta Umbra – Partecipazione gratuita con prenotazione h 10
Seguono
PRESIDI SLOW FOOD DI AGRI.CULTURA
incontro e premiazione – Convento Cappuccini – ingresso libero h 18
con SHOW COOKING e MOSTRA MERCATO
PAOLO FRESU & OMAR SOSA (Italia/Cuba), FOOD – Convento dei Cappuccini – Ingresso con ticket h 21
Martina Franca
30 luglio | SAVANA FUNK (Italia) – Orti del Duca- ingresso libero h 21
31 luglio | NNEKA (Nigeria/Germania) – Masseria Mangiato – Ingresso gratuito con prenotazione h 21
1° agosto | ELIADES OCHOA (Cuba) – Masseria Mangiato – Ingresso con ticket h 21
*NOTA LOGISTICA
Ingresso gratuito, ad eccezione dei concerti di AFROFEST, NOA, PAOLO FRESU & OMAR SOSA e ELIADES OCHOA. I biglietti per questi 3 spettacoli sono acquistabili su vivaticket.com.
Per il seminario del 25 luglio, le passeggiate concerto del 28 e 29 luglio e il concerto del 31 luglio necessita la prenotazione su eventbrite.it.
Per il concerto di NOA del 26 luglio accesso all’Abbazia solo con i bus navetta (per orari consultare il sito ufficiale)
Ufficio stampa
Antonella Mucciaccio – amucciaccio@gmail.com | 347 4862614
Legambiente circolo FestambienteSud
mail festambientesud@gmail.com | web www.festambientesud – www.greencave.org
pagine social fb – in – youtube