• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Anteprima di FestambienteSud a Vieste a Vieste con Casarano e Signorile

D’Amour entre outre chose, atto d’amore di FestambienteSud e Comune di Vieste per la canzone e la cultura francesi. Anteprima a Vieste il 29 aprile 2019 della XV edizione di FestambienteSud con “D’Amour” il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile.

FestambienteSud e Comune di Vieste celebrano insieme a Vieste l’International Jazz Day indetto dall’UNESCO con la presentazione di “D’Amour. L’Amour entre autres choses”, il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile. Un omaggio alla musica d’autore francese, ispirazione per molti cantautori italiani, quanto mai opportuno oggi che la Francia è colpita nella sua identità storica e culturale con il rogo della cattedrale di Notre Dame. Appuntamento a Vieste il 29 aprile in piazzetta Petrone alle ore 21, ingresso libero.

La XV edizione di FestambienteSud si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto 2019 tra Monte Sant’Angelo e Vieste, con anteprime in altri comuni del Gargano in via di definizione.

Raffaele Casarano (sassofoni) – Mirko Signorile (pianoforte)L’Amour entre autres choses 

In Francia si dice che tutto finisce in canzone. Nel ventesimo secolo tanti grandi artisti francesi, da Gainsbourg a Aznavour, da Ferré a Piaf, hanno lasciato un pezzo di quel puzzle che è la storia della Francia, ispirazione per molti cantautori italiani.

A questi anarchici, esistenzialisti, intellettuali Casarano e Signorile dedicano le loro note in riletture/rievocazioni libere e di respiro ampio che vogliono essere un modo per riattualizzare contenuti sempre “vivi” tornando a intessere musica densa di narrazioni e sfumature, melodica e ricca di innovative tessiture sonore, capaci di donare maggiore linfa e spazio creativo alla difficile figurazione stilistica del classico duo jazz, già protagonista di interessanti lavori per la Tǔk Music di Paolo Fresu. 

Dopo anni di collaborazione nel quartetto Locomotive, i due si muovono adesso su equilibri perfetti ed efficaci e con un’intesa musicale profonda, che non conosce quasi paragoni, tanto da rendere questa piccola formazione una delle più amate e richieste in Italia. 

La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti lavori lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. 

Sintonia indefinibile e musica semplice che incontra la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee. 

RAFFAELE CASARANO 

Classe 1981, Raffaele Casarano si avvicina allo studio del sassofono all’età di sette anni. Grazie a una forte passione per la musica, in particolare per il jazz, intraprende gli studi con il M° Fabio Sammarco docente presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.

Diplomatosi in sassofono nel luglio 2004, presso il Conservatorio di musica “T. Schipa” di Lecce, con eccellenti voti, inizia lo studio del jazz con Roberto Ottaviano. 

Frequenta successivamente master class con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco.
Attivo con il suo quartetto Locomotive dal 2004, con il quale ha inciso tre dischi, ha all’attivo numerosi progetti e collaborazioni. Ha suonato e inciso con artisti del calibro di Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Omar Pedrini, Paolo Fresu, Gian Maria Testa, Philip Catherine, Buena Vista Social Club, Javier Girotto, Lincoln Goines, Mark Soskin, Benjamin Henocq, Nguyen Le, Daniele Di Bonaventura, Yuri Goulbev, Roberto Ottaviano, Gianluca Petrella, Patrizia Conte, Ensemble Notte Della Taranta e molti altri. 

Raffaele è direttore artistico e ideatore, insieme all’associazione MusicAltra, del “Locomotive Jazz Festival”, ormai considerato come un’eccellenza nella sua regione. Il Festival ha ospitato numerosi ospiti di fama internazionale insieme a jazzisti salentini, riscuotendo ampio consenso di pubblico. 

Ha partecipato ai maggiori festival italiani e in numerose rassegne internazionali. 

MIRKO SIGNORILE 

Nato a Bari nel 1974, Mirko Signorile si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Allo studio dei compositori classici ben presto affianca lo studio del jazz.

Il suo incontro con il sassofonista Gaetano Partipilo, in occasione dei corsi di jazz tenuti da Roberto Ottaviano presso il conservatorio, segna la nascita di una lunga intesa musicale e la formazione di numerosi gruppi: da The Misfits, agli Urban Society, con Partipilo leader, e al sestetto The Institute di cui egli stesso è leader. Nel ’97 Signorile frequenta i seminari estivi di Siena Jazz con Enrico Rava, il quale gli assegna la borsa di studio come miglior pianista partecipante, e da qui inizia una carriera fatta di riconoscimenti, fruttuose collaborazioni (importanti anche quelle con musicisti stranieri quali Rosalia De Souza, Dave Liebaman, Greg Osby, Dave Binney, solo per citarne alcuni) e prestigio. 

Ha suonato con i maggiori jazzisti italiani, esibendosi sui più importanti palchi nazionali e esteri.

Sempre impegnato nella realizzazione di nuovi progetti discografici (fra gli ultimi ci sono quelli con Giovanna Carone, Locus Mood e Piano Solo), ha realizzato “Mirko Cosmo” una raccolta di brani pianistici dall’intento didattico. È titolare della cattedra di pianoforte jazz pre-accademico presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Ha realizzato nel 2014, con Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe e Paolo Pace, le musiche per lo spettacolo di Giusy Frallonardo ed Enrico Romita “Hell in the Cave”, stabile presso le grotte di Castellana.

Nello stesso anno, sempre in duo con Giovanna Carone, ha registrato “Mirazh” (Digressione Music), progetto liberamente ispirato a Le Città Invisibili di Italo Calvino con 13 composizioni originali scritte da lui composte e recentemente presentato al Teatro Forma di Bari. 

FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, sostenuto dall’assessorato all’industria culturale e turistica della Regione Puglia nell’ambito del bando triennale per lo spettacolo dal vivo (FSC 2014-20). 

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, Prima Pagina, primo piano

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo