• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Conclusa la XIX FestambienteSud: un festival sempre più itinerante, internazionale e partecipato. L’appuntamento è per il ventennale nel 2024

Grande partecipazione e apprezzamento unanime per FestambienteSud 2023. Un percorso lungo 4 settimane con 22 performance artistiche e quasi cinquanta appuntamenti per ricordare con diversi linguaggi che é l’acqua la materia prima della vita. Quattro tappe da ovest a est del promontorio del Gargano da Rignano Garganico alla Foresta Umbra.


GILBERTO GIL LIVE – VIESTE
foto Azzurra Primavera

La meravigliosa Orchestra della Magna Grecia ha accompagnato Chiara Civello ed il suo ospite Jaques Morelenbaum sul palco di Marina Piccola di Vieste per l’evento di chiusura di FestambienteSud 2023, davanti a un pubblico entusiasta, nutrito e variegato. Lo stesso che ha accolto Gilberto Gil nell’evento di apertura di questa tappa finale di Vieste e che ha accompagnato per tutti i cinque giorni il progetto speciale dedicato all’Amazzonia.

Un’edizione tutta sold out di un FestambienteSud itinerante, intitolato “Arsura. Vincere la sete del pianeta”, partito il 13 luglio da Rignano Garganico che ha toccato i comuni di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata ed infine Vieste con la grande tappa dedicata interamente al Brasile. “Abbiamo raccolto apprezzamenti e registrato un’incredibile e costante partecipazione in tutte le tappe di FestambienteSud. Motivo di soddisfazione per noi di Legambiente è il fatto che il pubblico abbia colto l’importanza del tema al centro della kermesse, quello della risorsa idrica, e che apprezzi sempre più lo sforzo di assicurare un livello qualitativo costante in tutta la programmazione culturale e musicale. Siamo convinti che qualità culturale, attenzione all’ambiente e crescita della cittadinanza rappresentino facce di una stessa medaglia” – così il direttore del festival Franco Salcuni, che aggiunge: “Quest’edizione più delle precedenti è riuscita a rendere appieno il senso del percorso che il festival sta compiendo, verso una forte itineranza culturale che realizziamo sia sul territorio, con un percorso che attraversa diversi luoghi significativi del Gargano, sia nella programmazione culturale, che sta spingendo sempre di più sull’acceleratore dell’internazionalizzazione e del dialogo interculturale”.

IL PUBBLICO DI VIESTE
foto Anna Maria Rinaldi

Concerti, visite guidate ed appuntamenti d’eccezione come quello in Foresta Umbra con il Premio Strega Poesia. Franco Salcuni, che ha curato le prime tra tappe del festival e Chiara Civello, direttrice artistica per il terzo anno consecutivo per la tappa finale di Vieste, hanno fatto scelte che il pubblico ha riconosciuto di qualità e che ha premiato con grande entusiasmo. La tappa di Vieste in particolare, ha visto una grande partecipazione di un pubblico con una forte componente internazionale. Le esclusive ed anteprime musicali in programma hanno portato a Marina Piccola pubblico proveniente da ogni parte del mondo, unendo l’intrattenimento musicale alla vacanza sul Gargano. Significativa la programmazione anche nelle tappe precedenti, con punte di partecipazione davvero notevoli.

Si consolidano e crescono inoltre, sia la rete del partenariato che ha permesso la realizzazione di questa XIX edizione, sia l’attenzione mediatica che ha assicurato un’importante risonanza alla manifestazione, perfino una diretta radiofonica con Radiouno Rai, con Max De Tomassi e la trasmissione Torsida, grazie al partenariato con la RAI. Tutti indicatori di un FestambienteSud in costante crescita.

CÈU LIVE – VIESTE
foto Azzurra Primavera

Gli ospiti musicali Gilberto Gil, Marcos Valle, Cèu, Chiara Civello, Jaques Morelenbaum e Orchestra della Magna Grecia, Angelo Branduardi, Simone Cristicchi, Barbara Casini con Javier Girotto, As Madalenas con Gabriele Mirabassi, Dj Meme, Francesco Bearzatti, la Bottega degli Apocrifi, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Antonio Prencipe e Stefano Zeni, Shannon Anderson, Vincenzo Vasi, questi ultimi in condivisione con il Festival Viator, hanno dialogato con i luoghi suggestivi che abbiamo scelto per gli eventi: il museo Grotta Paglicci e il meraviglioso paesaggio di Rignano Garganico, il chiostro del convento di San Matteo, la chiesetta di San Giovanni Battista a San Giovanni Rotondo, l’abbazia di Santa Maria di Pulsano e il centro storico a Monte Sant’Angelo, l’abbazia della Santissima Trinità su Monte Sacro e il villaggio dauno di Monte Saraceno a Mattinata, la splendida marina piccola a Vieste. A questi eventi si aggiungono la letteratura con la tappa del Premio Strega poesia in Foresta Umbra, cui hanno partecipato Silvia Bre, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli in presenza e Umberto Fiori e Christian Sinicco in remoto, coordinati dal critico Andrea Cortellessa. Importante anche la presenza del teatro con il laboratorio “gocce d’acqua” e lo spettacolo “Acquazzone” di Giuseppe Armillotta.

ANGELO BRANDUARDI – ABBAZIA DI PULSANO
foto Anna Maria Rinaldi

Due i forum realizzati, uno a Mattinata sulla depurazione che è stata anche occasione dell’apertura simbolica dei lavori per la realizzazione della rete fognaria della piana di Mattinata, il secondo a Vieste, con uno sguardo globale sul futuro della risorsa idrica. Nutrito anche il programma delle visite e dei cammini e quello dedicato all’agroalimentare in collaborazione con Slow Food Gargano.

Ora l’appuntamento è per l’estate 2024, anno in cui FestambienteSud celebrerà il suo ventennale.

Nel frattempo le attività di Legambiente FestambienteSud non si fermano e comincia la preparazione sia dell’edizione winter che delle consuete attività autunnali e invernali della Green Cave, il centro culturale di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo.

IL PUBBLICO DI SIMONE CRISTICCHI – MATTINATA
foto Anna Maria Rinaldi

FestambienteSud 2023 ha goduto della media partnership della RAI, la Nuova Ecologia e TVA. È sostenuto dai Comuni di Vieste, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata. Dai main partner Acquedotto Pugliese e Fondazione Monti Uniti di Foggia. E’ in attesa della definizione del sostegno da parte della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese.

Gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma e dell’Instituto Guimarāes Rosa, del Gal Gargano, la biblioteca Magna Capitana e il comune di San Marco in Lamis. Importanti le collaborazioni con il festival Viator, per le passeggiate concerto di Mattinata, e con il Premio Strega Poesia, promosso dalla Fondazione Bellonci e dal liquore Strega.

Numerose le aziende che sostengono il festival, in alcuni casi con un partenariato che si sta consolidando negli anni: Fortore Energia, M2 Energia, Ilos Energy, Statkraft, Sotto le Stelle, Tecneco, Progeco, Auto di Carlo, Locanda del Carrubo, Elda Hotel, Hotel Pizzomunno, Hotel Parco delle Rose, Hotel Falcone, Hotel delle More, Hotel i Melograni, Hotel Falcone, Opus Wine. Si realizza, inoltre, grazie alla preziosa ospitalità da parte dei gestori o proprietari dei diversi siti, come la comunità francescana del Convento di San Matteo, la parrocchia di Sant’Onofrio Anacoreta di San Giovanni Rotondo, la comunità monastica di Santa Maria di Pulsano, la famiglia Sansone a Mattinata, l’Hotel Elda in Foresta Umbra. Numerosi i volontari e le associazioni locali che hanno sostenuto concretamente il festival nelle varie tappe: la proloco di Rignano Garganico, le associazioni Amici di Grotta Paglicci e Centro Studi Paglicci, Legambiente “lo Sperone di San Giovanni Rotondo”, la Sfera Invisibile all’abbazia di Pulsano, i nonni vigili di Vieste, i diversi gruppi di protezione civile e i comandi dei vigili urbani e dei carabinieri di tutte le città attraversate.

www.festambientesud.it

Infoline 327 7408165

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo