La XXI edizione di FestambienteSud è artisticamente curata dal giornalista Mauro Zanda e dal direttore generale del festival Franco Salcuni, con la collaborazione di Luciano Castelluccia, che cura la direzione tecnica, ma concorre con un contributo di idee anche alla definizione del progetto artistico del festival.

MAURO ZANDA. Giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico, africanista e operatore culturale. Dal 2001 collabora con diverse testate quotidiane (L’Unità, Il Manifesto), settimanali (Alias del Manifesto) e mensili (Rockstar, Blow Up). Nel 2005 pubblica il saggio “Back In Black – Razza, classe e cultura popolare nell’America nera” (Tuttle Edizioni), con prefazioni di Michael Franti e Jalal Nuriddin (The Last Poets). Dal 2008 partecipa con una rubrica fissa all’avventura italiana di Mondomix, storica rivista dedicata alle “musiche e culture nel mondo”. È stato direttore artistico di Radio Città Futura, nonché collaboratore di Lifegate Radio e Radio 3 RAI (realizza per il programma “File Urbani” pillole dedicate, tra le altre, a Lagos, Kingston, Maputo, Dakar, Accra e Lomé; oltre che la biografia narrata di Fela Kuti per “Storyville”). Nel 2014 appare – unico italiano – tra i credits del film documentario “Finding Fela”, che il premio oscar Alex Gibney dedica al leggendario musicista nigeriano. Dal 2004 è una delle voci di Radio 1 attraverso programmi come Stereonotte, Music Club, La Notte di Radio1 e Macondo, quest’ultimo dedicato ancora ai suoni dal mondo. Dal 2020 entra nella redazione giornalistica del GR occupandosi di temi come ambiente, diritti, scienza, società, innovazione tecnologica. Dal 2005 organizza eventi, concerti e rassegne di musica e cultura nera e africana. È ideatore del progetto “Afrodisia – L’Afrique à Rome”, brand correlato all’Africa e alla diaspora nera che in maniera pionieristica ha portato in Italia la grande musica africana internazionale.
FRANCO SALCUNI. Operatore culturale, docente della secondaria di secondo grado e dirigente di Legambiente. Ideatore e direttore di numerosi festival, conferenziere e formatore, autore di numerosi interventi su riviste, curatore di numerose pubblicazioni, esperto di politiche ambientali, di politiche educative e culturali. Dal 2005 ideatore e direttore di FestambienteSud. Dal 2007 ideatore e direttore organizzativo di Teatro Civile Festival e successivamente ideatore e curatore di Festambiente Filosofia, FestambienteSud della Francigena, il Festival delle Resistenze. Dal 2018 dirige la Green Cave di FestambienteSud, centro culturale di Legambiente. Già componente del comitato scientifico della rete dei siti UNESCO del Sud Italia, attualmente è membro dell’assemblea nazionale dei delegati di Legambiente onlus e del coordinamento di Legambiente Scuola e Formazione.