• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Domenica 26 Luglio: Aprés la Classe e Gualtiero Bertelli, cantastorie veneziano

 

Oltre ai concerti un Laboratorio di terra Madre sugli allevamenti intensivi e il consumo di carne. Prosegue la Via del Gusto e le attività dello Spazio Notturno della Cantina del Mediterraneo con Legambiente e Slow Food.

Dopo un sabato sera partecipatissimo e molto emozionante, chiude domenica 26 luglio, con numerosi eventi tutti gratuiti, la seconda tappa di FestambienteSud 2015: un Laboratorio di Terra Madre sugli allevamenti intensivi con interventi di ambientalisti, agronomi, Gal ed esponenti di Slow Food e Legambiente; il concerto di un cantastorie veneziano, Gualtiero Bertelli, promosso nell’ambito delle attività sostenute dal Gal Gargano; il concerto nella piazza giovane di Aprés la Classe con una delle tappe del loro “Riuscire a volare tour”; un concerto in notturna nella Cantina del mediterraneo di Sometimes Acoustic trio. Questi gli eventi artistici e culturali mentre nella Via del Gusto Gal Gargano e Associazione cuochi di Capitanata presentano assaggi gratuiti di orecchiette con frutti di mare e salicornia e musciska garganica. Nella cantina del Mediterraneo, sostenuta da AzzeroCo2, la ricchissima lista di vini e birre artigianali di Capitanata.

Il programma del festival prosegue con il Luglio dei libri il 28 e 29 luglio e poi con il gran finale nel Castello il 31 luglio con il Teatro del Gusto e il 1 agosto con il concerto degli Intillimani (info e biglietti 0884 562299 – anche punti vendita e on line con www.bookingshow.com)

 

PROGRAMMA DI DOMENICA 26 LUGLIO

Ore 19-21 – Chiostro delle Clarisse, Laboratorio di Terra Madre. “Sarà necessario mangiare gli insetti? Sul consumo di carne e gli allevamenti intensivi”. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero. “Sarà necessario mangiare gli insetti? Sul consumo di carni e gli allevamenti intensivi”. Coordina Vanessa Pallucchi, segreteria nazionale di Legambiente Relatori Francesco Schiavone – presidente del Gal Gargano. Antonello del Vecchio – Presidente di Slow Food Puglia. Agostino Sevi – direttore del dipartimento di scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia. Michele Sabatino – Macellaio Poeta.

Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: GUALTIERO BERTELLI. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.

Ore 22 – Largo Dauno, concerto: APRÉS LA CLASSE. Ingresso libero.

Dalle 23.30 –Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica” con SOMETIMES ACOUSTIC TRIO: Cristina Bisceglia voce, Matteo Grieco guitar, Antonio Riccardo sax e cajon.

 

Biografie artistiche

 

GUALTIERO BERTELLI

Cantautore e cantastorie veneziano, nasce nel 1944 alla Giudecca, da famiglia operaia. Il padre lo inizia alla musica all’età di cinque anni con lo studio della fisarmonica. Fin da giovanissimo dimostra una spiccata predisposizione per la composizione di canzoni: a quindici anni ha il suo primo complesso di netta ispirazione rock. Si occupa di politica, frequenta l’istituto magistrale e si dedica all’insegnamento elementare. Poi il suo interesse si rivolgerà alla canzone d’autore. Verso la fine del 1963 incontra per mezzo di Luigi Nono alcuni componenti di Cantacronache. La sua esperienza di ricercatore e compositore ha inizio nel 1964 quando entra in contatto con il “Nuovo Canzoniere Italiano” col quale inizia una partecipazione mai interrotta e costituisce con Luisa Ronchini e Alberto D’Amico, il primo nucleo del Canzoniere Popolare Veneto, la cui attività si divide tra la ricerca sulla tradizione orale, che porta alla luce un patrimonio popolare precedentemente sconosciuto, e la composizione di nuove canzoni, in gran parte in dialetto veneto, ispirate alla città e alla condizione sociale e culturale veneziana. Il primo risultato di questo lavoro è lo spettacolo Tera e aqua (1966), uno spaccato della vita e della storia della città insulare. Da questo spettacolo viene tratto l’LP Addio Venezia addio, (1968 – Dischi del Sole). Nel frattempo il gruppo veneziano entra a far parte di quel grande gruppo nazionale che si chiamava “Nuovo Canzoniere Italiano”, che ha tra i suoi componenti i più validi rappresentanti del folk-revival italiano accanto ai più importanti autori di quella che verrà chiamata “la nuova canzone”: Giovanna Marini, Giovanna Daffini, Ivan Della Mea, Fausto Amodei, Caterina Bueno e numerosi altri. Negli anni successivi, dopo aver costituito il Nuovo Canzoniere Veneto, collabora con la compagnia teatrale “Gruppo 5”, componendo le musiche di scena di tre opere, Tanto va il cavallo all’erba, che lui campa e quella cresce …, Libertà è un mela in carta colorata e Caleidoscoppio, e incidendone i relativi dischi. Nel 1975 registra il suo secondo album dal titolo “Mi voria saver” (Dischi del Sole). Nel frattempo matura l’esigenza di una riflessione sulla musica strumentale e costituisce la seconda formazione del NCV con un gruppo di polistrumentisti: Dante Borsetto, Igor Korman e Stefano Maria Ricatti. Con questa formazione incide il suo terzo LP, “Nina” (Dischi del Sole). Nel 1987, dopo sei anni di silenzio, torna in sala di registrazione per incidere “Barche de Carta” con cui torna alla sua lingua madre, il dialetto, e riceve il premio Tenco. Nel 1995 scrive ed esegue le musiche di scena per lo spettacolo di Marco Paolini Aprile 1974/75. Bertelli scrive ancora canzoni e l’impegno non si è spento, ma si è trasferito su un terreno più personale, meno didascalico e più evocativo che vede la partecipazione del pianista Paolo Favorido e, in alcuni casi, delle voci della figlia Cecilia e di Giuseppina Casarin. La sua vita artistica si divide attualmente tra “la Compagnia delle acque” e l’ impegno di ricerca sulla tradizione dei cantastorie del veneto e dell’intero Nord Est.

 

APRES LA CLASSE

Gli Après La Classe sono: CESKO (voce, Synth, chitarre), PUCCIA (voce, fisarmonica, Tastiere), COMBASS (basso, cori), GIAMMY (batteria), ALEX (chitarra)

La band salentina degli Après La Classe nasce nel 1996 e subito si afferma nei vari live club pugliesi.  Nel 2002 la band pubblica il primo lavoro discografico“Après La Classe” (Edel) e da qui ha inizio una lunga ed intensa attività live in tutta Italia. Dopo un interminabile tour ricco di folla ed energia, gli Après La Classe si affermano ben presto tra il pubblico italiano. Nel 2004 esce il loro secondo album, “Un numero”. Comincia da qui la ricerca musicale del gruppo, verso mondi musicali e sonori lontani dai soliti canoni discografici italiani. La vera “casa” dei ragazzi salentini è ormai il palco, i loro tour divengono interminabili e sempre più affollati e ricevono anche il Premio come gruppo rivelazione dell’anno 2005 dall’Associazione “Super Club Live”. Nel 2006 esce il loro terzo album “Luna Park” e, nello stesso anno, la band festeggia i dieci anni di attività in compagnia dei Sud Sound System, Caparezzae i Negramaro in un concerto indimenticabile a Sternatìa (Lecce). Subito dopo, gli Après La Classe ripartono in tour per altri due anni, registrando le tappe più interessanti della tournée e raccogliendole nel cd/dvd live “Luna Park dal vivo”: un cofanetto interamente dedicato ai fans, sempre più numerosi, al seguito della band. Ad aprile 2010 viene pubblicato il nuovo album dal titolo “Mammalitaliani” per laSunny Cola (etichetta di Caparezza, amico del gruppo salentino da anni, e che ha collaborato con loro nel primo album nel brano “Lu Sule Lu Mare Lu Jentu”) e distribuito dalla Universal Music Italia. Questa volta i ragazzi puntano maggiormente sull’aspetto qualitativo audio, creando un album insolito  dove nuove idee e nuove sonorità si mescolano all’esperienza live con diverse sperimentazioni elettroniche, passando anche attraverso la canzone d’autore. Il pezzo “Mammalitaliani” diventa ben presto uno dei protagonisti dell’estate 2010, premiato dal MEI come Pezzo Folk del 2010 e anche remixato dal duo dei Two Fingerz. Quest’anno è uscito il nuovo disco “Riuscire a volare”, che da il titolo al tour estivo della band.

 

FestambienteSud 2015 è promossa da Legambiente con Slow Food Puglia, con il sostegno di Assessorato alla cultura della Regione Puglia, Gal Gargano, Comune di Monte Sant’Angelo, Parco Nazionale del Gargano e con la sponsorizzazione tecnica di Vini Alberto Longo, AzzeroCo2, Carlsberg, Bcc di San Giovanni Rotondo.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, primo piano

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo