• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestambienteSud 2023 apre con l’omaggio d’autore di Francesco Bearzatti ai Led Zeppelin, il Pastor Fido e Gianluca Petrella

La prima tappa del festival toccherà Rignano Garganico il 13, San Marco in Lamis il 14 e San Giovanni Rotondo il 15 luglio

FestambienteSud numero 19 parte il 13 luglio a Rignano Garganico, con un doppio appuntamento. Si comincia alle 19 l’apertura ufficiale nel Museo di Grotta Paglicci con un aperitivo simbolico che mette insieme la birra Michaelica del Birrificio Rebeers con il caciocavallo podolico prodotto a proprio a Grotta Paglicci dall’azienda Bramante e il pane di Rignano Garganico. Luogo simbolico, il Museo dell’antica Grotta Paglicci, è un sito preistorico che racconta cinquantamila anni di storia di Homo Sapiens. Poi alle 21.30 il poliedrico Francesco Bearzatti presenta in concerto l’ultimo lavoro di apertura Post Artomic Zep, la musica dei Led Zeppelin nell’Era Post Atomica. Il giorno dopo, il 14 luglio, la comunità francescana del convento di San Matteo a San Marco in Lamis ospita il racconto musicale di un falso storico: il Pastor Fido di Chedeville, per anni attribuito ad Antonio Vivaldi, nella esecuzione dell’ensemble della compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi.
La prima tappa del festival chiude a San Giovanni Rotondo il 15 luglio con la presentazione del libro Papapum, ispirato alla tragedia di Cutro e con la musica universale di Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella.

Tutti gli aventi del primo weekend sono a ingresso libero.

Poi il festival si sposterà a Monte Sant’Angelo dal 20 al 22 luglio (concerto di apertura di Angelo Branduardi e poi Gianluigi Trovesi, il duo Principe & Zeni, Giuseppe Armillotta), a Mattinata dal 27 al 29 Luglio (concerto di apertura di Simone Cristicchi, poi Shannon Anderson e Vincenzo Vasi) e a Vieste e Foresta Umbra dal 31 luglio (concerto di apertura di Gilberto Gil, poi Cèu, la tappa del Premio Strega Poesia, Barbara Casini con Girotto, As Madalenas con Mirabassi, Marcos Valle, Chiara Civello con Kacques Morelenbaum e l’Orchestra della Magna Grecia, Dj Meme e Giuseppe Armillotta).

Tutto il programma e il partenariato di FestambienteSud 2023 su https://festambientesud.it/il-programma-completo-di-festambientesud-2023/


13/15 luglio – TAPPA DI APERTURA PROGRAMMA E NOTE ARTISTICHE


13 LUGLIO
RIGNANO GARGANICO

Ore 19 – aperitivo di apertura nel Museo Grotta Paglicci, con visita guidata da Enzo Pazienza

Grotta Paglicci, sito preistorico che si trova in agro di Rignano Garganico, straordinario per la testimonianza stratificata della presenza di homo sapiens, è tra i più importanti del bacino del Mediterraneo e del continente europeo. Testimonia una delle forme più antiche del culto dei morti, le prime tracce di addomesticamento di animali, con il rinvenimento di un cane domestico, la farina più antica al mondo ricavata da avena selvatica. Attualmente non visitabile, è il Museo di Grotta Paglicci nel centro storico di Rignano Garganico a raccontarne, con ricostruzioni in plastico e digitali, le ricchezze e l’importanza con una narrazione ben costruita e didatticamente efficace.

Ore 21.30 – concerto FRANCESCO BEARZATTI
POST ATOMIC ZEP

Francesco Bearzatti – sax, elettronica
Danilo Gallo – basso, elettronica
Marco D’Orlando – batteria

Post Atomic Zep, è il nuovissimo album dell’acclamato sassofonista italiano Francesco Bearzatti, noto per il suo approccio al jazz che è solito spingersi oltre i confini del genere. L’album – su etichetta doKumenta Music e distribuzione a cura di TAG – si costituisce come un omaggio del tutto originale all’iconica rock band dei Led Zeppelin.

Affiancato da talentuosi musicisti al basso, alla batteria e agli effetti per chitarra dal vivo, Francesco Bearzatti offre una versione fresca ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi dello storico gruppo britannico.

Undici tracce che riflettono lo stile caratteristico del sassofono di Bearzatti, capace di fondere melodie intricate a improvvisazioni audaci e rocambolesche, e risuonano di influenze che vanno dal free jazz al rock. Ai grandi classici dei Led Zeppelin quali Stairway to Heaven e Going to California, sono affiancate anche alcune composizioni originali frutto della visione creativa unica di Bearzatti e dei suoi collaboratori. Con il suo approccio innovativo alla piegatura del genere e all’esplorazione musicale, questo album farà sicuramente scalpore sia nel
mondo del jazz che in quello del rock.


14 LUGLIO
SAN MARCO IN LAMIS – Santuario di San Matteo

Ore 21 – concerto BOTTEGA DEGLI APOCRIFI
IL PASTOR FIDO DI CHEDEVILLE_cronaca musicale di un falso illustre
concerto teatrale

elaborazione musicale a cura di
Fabio Trimigno, violino, melodica, violino tromba
Michela Celozzi, violoncello
Andrea Stuppiello, percussioni etniche
spazio sonoro, Amedeo Grasso
Luci, Luca Pompilio
Regia, Cosimo Severo

Nel 1990, grazie al ritrovamento di una dichiarazione del 1749, si sciolse la catena di dubbi sull’origine dell’Opera 13, quel famoso Pastor Fido che costituiva fino ad allora una delle più eseguite e favorite raccolte di sonate di Vivaldi. Si scoprì così che il prete e celebre compositore veneziano non aveva composto nessuna Opera 13. L’autore della raccolta era invece Nicolas Chédeville, virtuoso oboista, didatta, compositore e costruttore di musettes, cornamuse molto comuni in Francia. Gran parte delle sue opere erano destinate alla musette e la loro scrittura restava sempre legata alle esigenze dalla piccola zampogna. Nonostante la moda francese le avesse riqualificate, per molti critici, però, le musettes restavano uno strumento grossolano e maldestro. A Chédeville non parve vero far credere che un grande compositore come Vivaldi consacrava un’intera sua nuova opera alla musette: gli si apriva la possibilità di mettere a tacere i critici e guadagnare nuovi spazi artistici (ed economici) per i virtuosi dello strumento.

Bottega degli Apocrifi ripropone il più eclatante falso storico della musica in una elaborazione per un insolito trio da camera, in cui temi pastorali si snodano su ritmi giannizzeri, danze francesi si liberano in sonorità mediterranee, riscrivendo così alcune delle pagine più discusse della musica barocca.


15 LUGLIO
SAN GIOVANNI ROTONDO

Ore 20.15 – Villetta di Sant’Onofrio
presentazione del libro
PAPAPUM (Quorumedizioni)
di Donato di Bari e Maddalena Gatta

Un libro per ragazzi che racconta a ragazzi e adulti la tragedia di Cutro e il fenomeno dell’immigrazione, trovando anche lo spazio per la speranza.
Intervengono
Milena Tancredi, direttrice della Biblioteca Ragazzi di Magna Capitana
Paolo Azzella, editore
Vanessa Pallucchi, portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore

Ore 21.30 – villetta di sant’onofrio – concerto
GIANLUCA PETRELLA
COSMIC RENAISSANCE

Gianluca Petrella (trombone, tastiere e elettronica)
Mirco Rubegni (tromba)
Simone Padovani (percussioni)
Federico Scettri (batteria)
Riccardo Di Vinci (basso elettrico)

Gianluca Petrella, trombonista, è tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo. Ha vinto per due anni consecutivi il celebre Critics Poll della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti”. Classe 1975, negli oltre venti anni di carriera già trascorsi ha collaborato con artisti di fama internazionale scrivendo, performando e incidendo musica in maniera trasversale, dalla sperimentazione al mainstream. È universalmente riconosciuto per aver conquistato i palcoscenici e i festival più prestigiosi del mondo (da Montreal a Toronto, passando per Tokyo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Parigi, Londra, New Orleans…), per i lavori editi da prestigiose etichette (ECM Records, Blue Note, !k7, Ninja Tune) e per le sue collaborazioni con Enrico Rava e altri big. Collaborazioni non solo in ambito jazz tra cui: con l’acclamata superstar della techno Ricardo Vilallobos, con Moritz Von Oswald,
pioniere dell’elettronica tedesca, con dj Gruff – icona dell’hip hop italiano – e con il leggendario agitatore di dancefloor Dj Ralf. Dal 2017 è entrato a far parte della band di Lorenzo Cherubini alias Jovanotti. Tra gli altri progetti in campo jazz il trio con Michele Rabbia e Eivin Aarset.

Cosmic Renaissance è il progetto di Petrella ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista, da sempre refrattario alle etichette, veste di nuovo i panni dello skipper intergalattico per turisti degli altri pianeti. Un progetto in cui ci si perde per ritrovarsi in sua compagnia nei labirinti della musica più nera. Cosmic Rainaissance fa dimenticare le convinzioni del jazz più compiuto per prender appunti per nuove rotte da tracciare sulla cartografia afrofuturista. L’ultimo album a firma Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella è Universal Language.

Infoline 327 7408165 – Prenotazioni su www.festambientesud.it
UFFICIO STAMPA
GDG press
Antonella Mucciaccio
amucciaccio@fastwebnet.it | 347 4862614
Giulia Di Giovanni
info@gdgpress.com | 334 1949036

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo