• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestambienteSud 2025 – Presentazioni di Stefano Ciafani, Franco Salcuni e Mauro Zanda

L’esplosione dei conflitti, in questo momento tragico della nostra storia, rappresenta il colpo di coda di un mondo che non esiste più, ormai passato, in una fase di transizione verso un mondo che non esiste ancora? Il mondo da anni è in movimento e stanno emergono nuove centralità, come quella dell’area del Pacifico e del continente africano. Una fase storica di transizione che va compresa fino in fondo, per percepirne la portata epocale. Solo così, cercando di capire, si riesce forse a non lasciare spazio a chi vuole gestire le transizioni della storia con il “rombo dei cannoni”, preparandoci a gestire la transizione epocale, e inarrestabile, in maniera pacifica e costruttiva. La tematica culturale che abbiamo scelto per il 2025 è, pertanto, quella del contributo e del protagonismo dei Sud del mondo nelle grandi sfide per il pianeta: clima e sviluppo sostenibile, giustizia sociale ed economica, pace e diritti, mettendo sul fondo le fuorvianti rappresentazioni che di questo mondo ci siamo fatti in occidente: dell’Africa vediamo solo il rischio dell’invasione per le migrazioni, dell’Asia vediamo solo il pericolo di una competizione economica che riteniamo essere la causa della crisi occidentale. Affronteremo anche il tema di come costruire la pace in un mondo dove hanno preso spazio gli incendiari di mestiere.

Pertanto, con un taglio che escluda l’approccio paternalistico ed euro-centrico, storicamente sbagliato ed oggi più che mai fuori tempo, questa edizione del festival, la più internazionale della nostra storia, è stata costruita con esperienze artistiche provenienti dai Sud del mondo, con uno spazio speciale dedicato al continente africano, grazie alla collaborazione di Mauro Zanda, giornalista e africanista.

Franco Salcuni, ideatore e direttore FestambienteSud


L’Africa rappresenta una fondamentale frontiera per la transizione energetica e la decarbonizzazione mondiale. È qui che si svolge una partita cruciale in cui il continente africano dovrà svolgere un ruolo sempre più da protagonista più sulla produzione di energia da rinnovabili, a partire dal solare fotovoltaico, termodinamico e dalla produzione di idrogeno verde, e nel frattempo evitare di diventare ancora una volta terra di colonizzazione, visti i giacimenti di gas e le significative riserve di materie prime critiche. Con la nostra Festambiente Sud, dedicata quest’anno al tema “OUT OF AFRICA, il futuro dal Sud”, porteremo in primo piano anche questi temi. Lo faremo partendo da storie, voci e tanta straordinaria musica che ben riassumono un continente complesso ma che sin dai tempi più antichi ha da sempre affascinato l’uomo anche per le sue bellezze naturalistiche, tradizioni e colori.

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente


Quando, dinanzi a un caffè a Trastevere, Franco Salcuni mi ha parlato per la prima volta dell’idea di realizzare un’edizione di FestambienteSud votata all’Africa, il mio sentimento è stato duplice: entusiasmo certo; mi occupo con impegno e passione di musica e cultura africana da oltre vent’anni: radio, eventi, giornali, consulenze, viaggi, progetti. Ma inevitabilmente anche qualche remora; quella di chi ha visto, purtroppo non di rado, trattare un “mondo” così affascinante e complesso, alla stregua di un mero artifizio retorico. Non è semplice relazionarsi all’Africa senza luoghi comuni. Non è semplice celebrarla senza finire per banalizzarla. Ma l’intesa tra me e Franco è stata immediata. La lunga esperienza sua e del suo team attorno al tema “Sud” sta lì a testimoniarlo: più di 20 anni di festival per certi versi paradigmatico, capace di mettere assieme protagonismo locale e orizzonti ampi, resilienza, clima e sviluppo sostenibile, identità culturali, visioni difformi. Un’alterità contagiosa che attraversa e abbraccia i Sud globali, e trova forse nel continente africano quintessenza e simbolo. Un approdo obbligato, dunque, per chi da sempre insegue nuove centralità. Esperienze altre, capaci di riscatto, certo, ma anche di rappresentare nuovi modelli possibili, opportunità preziose per un Pianeta sempre più malato.

Ecco allora il titolo di questa edizione, “Out of Africa – Il futuro dal Sud”: allusione esplicita alla teoria che vede nelle grandi migrazioni dal Continente madre (Homo Erectus e Homo Sapiens), le matrici della nostra Storia comune; scintille primigenie di movimento, evoluzione e vita. Altro che dramma insomma, la mobilità delle genti africane, la terza ondata in corso, potrebbe rappresentare l’iniezione linfatica di cui questo continente esangue ha bisogno. Il ritorno consapevole a quel futuro primordiale, un flusso continuo di competenze, idee e capitali umani, capace di svelarci modelli non conformi e fornirci strumenti inediti dinanzi alle sfide del contemporaneo: crisi climatica, giustizia sociale ed economica, pace, diritti.

Ecco allora la musica, mai come quest’anno grande quanto il globo, con artisti provenienti da 4 continenti. Un prisma di idiomi, colori e tradizioni in cui l’Africa fa la parte del leone e racconta la sua unicità espressiva attraverso gli stili di diverse regioni: dalla Nigeria alla Tanzania, dal Mali all’Uganda. In un viaggio esplorativo che, l’avrete capito, ha l’ambizione d’esser anche un po’ rigenerativo. Verso il futuro che ci aspetta: la specie umana che, dopo tanto tempo, stacca la spina della mentalità coloniale e prova a riconnettersi con se stessa.

Mauro Zanda, direttore artistico FestambienteSud 2025

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on WhatsApp Share on Telegram

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo