• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la storia di FestambienteSud
    • Direzione artistica FestambienteSud 2025
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestambienteSud entra nel vivo dopo il successo del weekend di apertura

Dopo la piazza stracolma e i grandi apprezzamenti per i tre eventi di apertura a Vieste, inizia martedì 23 luglio a San Marco in Lamis, con il premio Strega Poesia e il Canto Beneventano, il lungo tour che coinvolge Rignano Garganico, Monte Sant’Angelo, l’Abbazia di Pulsano, Mattinata, la Foresta Umbra e Vico del Gargano, prima della chiusura a Martina Franca.

Scarica il calendario

Archiviata con grade successo l’apertura a Vieste, con tre serate partecipatissime, all’insegna della grande musica. Dopo una pregevole e apprezzatissima apertura con Javier Girotto & Aires Tango, sono stati i live del maliano Baba Sissoko, per la prima volta con la formazione familiare Sissoko Music trio, e dei nigeriani Seun Kuti & Egypt80, a rapire letteralmente il pubblico con i ritmi, le atmosfere e la grande energia del continente africano.

Ora il festival entra nel vivo, mercoledì 23 luglio, con la giornata con l’impronta più culturale del festival ospitata nel Convento di San Matteo Apostolo a San Marco in Lamis, all’insegna della poesia e di una forma antica e perduta di canto liturgico. La serata inizierà, infatti, alle ore 19 con il coro Orbisophia e gli interventi di Tetyana Shyshnyak e del professor Matthew Peattie (PhD. Associate Professor of Humanities and Musicology, Program Director, The Humanities Program, University of Colorado, Boulder), per incontrare il canto beneventano, antica forma di canto liturgico di origine longobarda, riscoperta di recente, dopo un millennio di oblio. L’evento è nato in occasione della recente scoperta nella Biblioteca Francescana Provinciale ospitata nel Convento di San Matteo, di tre antichissime pergamene con notazione musicale beneventana, che saranno esposte al pubblico in occasione dell’evento.

Alle ore 21 la serata con i finalisti del Premio Strega Poesia, introdotti dalla poetessa Laura Pugno, a sua volta protagonista di un reading in apertura. Dopo i saluti di Michele Merla, Padre Stefano De Luca, Filippo Santigliano interverranno Serena Ferraiolo della Fondazione Bellonci, e poi Carla Bonfitto, Laura Pugno e i poeti finalisti.

Giovedì 24, alle ore 21 in Largo Portagrande a Rignano Garganico risuoneranno i ritmi travolgenti della Gangbé Brass Band, la fanfara che dal 1994 infiamma i palchi di tutto il mondo con una vibrante miscela di ritmi voodoo, Afrobeat, sonorità jazz, ottoni, percussioni e canti polifonici. Con le sue melodie cariche di gioia, ha proiettato la musica del Benin sulla scena internazionale, conquistando il pubblico ovunque grazie alla sua straordinaria capacità di fondere tradizione e creatività. Scoperto da Fela Kuti, il gruppo ha fuori un nuovo album che reinterpreta, con il proprio stile unico, l’iconico repertorio delle brass band di New Orleans. Ingresso libero.

Venerdì 25, alle ore 17.30 nella Green Cave sarà possibile prendere parte al seminario Costruttori di Pace, metodi e strumenti per contrastare la cultura e la pratica del conflitto nelle relazioni internazionali, finalizzato a promuovere un approccio scientifico al tema della pace. Interverranno Marzio Marzorati, Rete Pace e Disarmo, Giuseppe La Porta, Coordinamento Capitanata per la Pace, Don Tonio Dell’Olio, Mosaico di Pace, Francesca Portincasa, Acquedotto Pugliese, Maria Maranò, Legambiente, Vanessa Pallucchi, Forum Terzo Settore. Ingresso libero.

In serata l’AfroFest dalle 21 nella Masseria Gambadoro a Macchia (frazione di Monte Sant’Angelo), con le Black Sistarz, duo di DJ e produttrici formato dalla diva africana Catu Diosis e R3ign Drops. Originarie di Kampala, Uganda, promuovono una trance danzante, tra bassi potenti, Afro House urbana, techno melodica e ritmi sperimentali, in un’esperienza sonora e musicale ipnotica. Sono co-fondatrici di DOPE GAL, piattaforma a sostegno dei talenti femminili dell’Africa e dalla sua diaspora. Con il collettivo Nyege Nyege, hanno suonato in Africa orientale, partecipando al festival ZOYA di Addis Abeba e alla prestigiosa manifestazione documenta di Kassel in Germania. Conducono inoltre un programma radiofonico bimestrale con Centrol Sul, a Lisbona, e stanno lavorando al loro primo EP. Ingresso con ticket.

Il giorno successivo, sabato 26, nello scenario unico dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, sarà la volta di Noa, una delle voci più amate al mondo, in un evento che il festival dedica alla Pace necessaria, in medio oriente come in oltre angolo del pianeta. Un’occasione per ascoltare i suoi brani più noti insieme a quelli del nuovo progetto The Giver, ispirato dalla crisi seguita al massacro del 7 ottobre, che ha portato a una guerra combattuta su molti fronti – fisico, emotivo e ideologico – in Israele, Palestina e nel resto del mondo. Il disco, scritto con il chitarrista Gil Dor e il pianista Ruslan Sirota (Grammy 2012), riflette su dolore, speranza e pace. Il programma della giornata prevede la visita guidata all’abbazia a cura di Michéle Trotta (dalle ore 18) e la presentazione gastronomica con degustazione della paposcia eccellenza identitaria di Vico del Gargano, con il truck Paposcià, on the road segnalato quest’anno nella guida del Gambero Rosso. L’accesso all’Abbazia è possibile solo con ticket e tramite le navette messe a disposizione dal festival (partenze ore 17.30, 18.30, 19.30).

La settimana chiude Domenica 27, a Monte Sant’Angelo, con Chassol e il suo universo sonoro tra jazz e sperimentazione. Francese di origini martinicane, con una formazione classica e collaborazioni con artisti come Frank Ocean, Solange e Sébastien Tellier, Chassol è un talento raro nel panorama musicale. È noto per aver inventato un genere, da lui definito “ultrascore”: una tecnica di campionamento che unisce suoni e immagini documentarie in un’esperienza multisensoriale tra jazz, funk, minimalismo e Morricone. Questo lavoro evidenzia la sua capacità unica di unire musica e immagini, offrendo un’esperienza di concerto insolita. Ingresso libero.

Lunedì 28, con la violoncellista e polistrumentista Giovanna Famulari, il compositore, cantante, pianista, violista e violinista Michele Gazich condurrà il pubblico in una suggestiva passeggiata-concerto all’Abbazia di Monte Sacro a Mattinata. Cuore dell’evento sono le canzoni dell’album solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, testimonianza della loro profonda amicizia umana e artistica. Partecipazione gratuita con prenotazione.

Martedì 29, la giornata sarà divisa in due momenti: al mattino, nella maestosa Foresta Umbra, tutelata dall’UNESCO, il pubblico potrà lasciarsi incantare dalla voce ancestrale delle Zawose Queens, duo musicale composto da Pendo e Leah Zawose, esponenti della tradizione musicale del popolo Gogo (detti anche Wagogo), originario della regione di Dodoma, nel centro della Tanzania. Prime donne della celebre famiglia Zawose a guidare un progetto musicale, proporranno i brani dell’album Maisha, uscito per Real World Records, l’etichetta fondata da Peter Gabriel. Un mix di strumenti tradizionali, voci avvolgenti e sonorità moderne, con testi in lingua kigogo che celebrano natura, radici e passione per la musica. Partecipazione gratuita con prenotazione.

La sera, dopo un incontro con premiazione dei presidi Slow Food del Gargano (ore 18), impreziosito da uno show cooking e da una mostra mercato, presso il Convento dei Cappuccini a Vico del Gargano, Paolo Fresu & Omar Sosa si incontreranno in un dialogo musicale, ispirato al progetto musicale Food, che esplora il tema del cibo attraverso la musica come esperienza estetica, etica e sensoriale, ma anche come riflessione sulla sostenibilità alimentare del pianeta. Sarà l’occasione per celebrare, con la collaborazione dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia e di Slow Food, la dieta mediterranea, la biodiversità agricola e i suoi produttori.Ingresso con ticket.

Il gran finale si terrà da mercoledì 30 luglio a venerdì 1° agosto con il progetto speciale di FestambienteSud a Martina Franca, dove si alterneranno sul palco artisti di altissimo profilo, dopo tre giornate con visite al Bosco delle Pianelle e forum di confronto.

Si parte il 30 al Parco Ortolini con i Savana Funk, band che fonde funk, rock, blues e musica africana: autentici mattatori dei festival estivi, noti per la loro energia trascinante e la capacità di trasformare ogni concerto in una vera e propria festa collettiva. Ingresso Libero.

Segue, il 31 nello scenario suggestivo della Masseria Mangiato, Nneka, cantautrice nigeriana che unisce musica, attivismo e introspezione. Dopo un’infanzia complessa sotto un rigido regime in Nigeria, a diciassette anni si trasferisce in Germania, dando inizio a una nuova fase della sua vita, prima come richiedente asilo e poi come musicista. Forma un gruppo hip-hop prima di intraprendere la carriera solista. Con DJ Farhot firma il primo album, Victim of Truth, che ha attirato l’attenzione grazie alla fusione di soul, hip-hop e reggae, denunciando le ingiustizie sociali. Il brano Heartbeat è diventato un successo, portandola a collaborare con Nas e Damian Marley. La sua musica affronta temi di politica, fede e traumi e resilienza personale anche negli album successivi. Ingresso gratuito con prenotazione.

A chiudere il festival, l’1 agosto, la leggenda cubana Eliades Ochoa, già membro del celebre Buena Vista Social Club. Conosciuto anche come il “Johnny Cash cubano”, vincitore di due Grammy (uno Americano e uno Latino) e protagonista del documentario di Cynthia Biestek sulla sua vita, From Cuba to the World, con la partecipazione di Benicio Del Toro e Charlie Musselwhite. Ochoa arriva a FestambienteSud con l’album Guajiro. Con il suo inconfondibile tocco alla chitarra e la voce calda e coinvolgente, condurrà il pubblico nella tradizione musicale della sua isola. Ingresso con ticket.

La direzione artistica di questa edizione è affidata al giornalista Rai Mauro Zanda, africanista e conoscitore delle dinamiche culturali del continente, e a Franco Salcuni, ideatore e anima storica della manifestazione, che curerà anche la direzione generale, con la collaborazione di Luciano Castelluccia.

Partenariato FestambienteSud 2025

Coordinamento: Legambiente circolo FestambienteSud con Legambiente Puglia

Regione Puglia: dipartimento cultura e turismo e dipartimento agricoltura

Comuni: Vieste, Martina Franca, Vico del Gargano, Rignano Garganico, San Marco in Lamis, Monte Sant’Angelo, Mattinata.

Fondazioni e aziende: Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e Premio Strega Poesia, Acquedotto Pugliese, Fondazione Monti Uniti, BCC San Giovanni Rotondo, Fortore Energia, Sotto le Stelle, Ecobioservice.

Partenariato Sociale e partner tecnici: Legambiente Valle d’Itria, Legambiente lo Sperone, Legambiente circolo Iride, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Biblioteca Francescana Provinciale, Comunità di Santa Maria di Pulsano, Slow Food Gargano, Pagine d’Autore, DDUM Studio, Gargano Natour, Associazione Alénn, Proloco di Rignano Garganico, Collateral Maris Vieste, Hotel Apulia, Hotel delle More, Osteria Antica Piazzetta, Paposcià on the road.

Anteprima realizzata il 24 maggio con Comune di Spoleto, Ambasciata del Brasile in Italia, Legambiente Spoleto, Açao Social pela Musica, Meccanotecnica Umbra.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo