• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestambienteSud “fa 18” in sei comuni e con un cartellone artistico d’eccezione

Chiara Civello, Toquinho, Jacques Morelembaum, Nada, Frida Bollani Magoni, Alabaster DePlume, Juri Camisasca & Ensamble Calixtinus, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, John De Leo, Foja, Veronica Raimo, Francesca Genti ed Elena Stancanelli tra gli ospiti attesi dal 15 luglio al 4 agosto 2022 sul Gargano.

“Pace e Rinnovabili” è il tema del festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia.

Bari, 13 giugno 2022 – La XVIII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili” con l’obiettivo di esplorare il nesso tra la pace e la necessità di superare, in campo energetico, l’era delle fonti fossili.

Il festival si svolgerà in sei tappe e toccherà i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo, città UNESCO e sede storica del festival; dal 28 al 30 luglio Mattinata. FestambienteSud si chiuderà con l’appuntamento clou in programma dall’1 al 4 agosto a Vieste e in Foresta Umbra ancora sotto la direzione di Chiara Civello.

Il programma della XVIII edizione di FestambienteSud è stato presentato insieme a Festambiente Puglia – l’ecofestival delle questioni pugliesi e della qualità culturale e ambientale del territorio – questa mattina nella sede di Legambiente Puglia a Bari in presenza del presidente Legambiente Puglia Ruggero Ronzulli, della direttrice Legambiente Puglia Daniela Salzedo, del direttore FestambienteSud Franco Salcuni e dello speaker radiofonico Max Boccassile.

La principale novità di FestambienteSud è che il festival disegnerà, con un progetto speciale sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia, un itinerario turistico-culturale chiamato “Gargano Sacro, cultura in cammino” perché coinvolge i principali siti culturali e naturalistici della parte sud del Gargano, territorio di abbazie e santuari, necropoli e siti ipogei. Ogni tappa sarà animata da eventi culturali e di spettacolo, visite e itinerari a piedi alla scoperta del Gargano.

«Per noi questa è l’edizione della maturità, in cui si compie pienamente il progetto di un festival di territorio che coinvolge sei comuni e mette insieme le pulsioni locali di una bioregione magnifica e contraddittoria come il Gargano, con i flussi globali di un mondo che cambia. In questo modo cercheremo di tenere assieme gli attrattori del Gargano Sacro con la necessaria transizione ecologica globale, la natura antica della Foresta Umbra con la sublimazione letteraria», ha evidenziato Franco Salcuni direttore culturale di FestambienteSud.

«Sono molto felice di poter dare continuità alla scorsa edizione di Festambiente portando anche per il 2022 una programmazione all’insegna della pluralità di influenze, degli incontri e della multidisciplinarietà. Al centro di questa edizione ci sarà la canzone, in tutte le sue declinazioni, e la sua capacità di trascendere generi e stili volando oltre, nella direzione di quello che i tropicalisti chiamavano suono universale. Ecco sì, dall’1 al 4 agosto Vieste abbraccerà il suono universale!», è stato il messaggio inviato da Chiara Civello direttrice artisticadella tappa di Vieste di FestambienteSud, che ha chiamato a raccolta tanti amici e colleghi.

Sono attese a Vieste Nada, cantante molto amata nel nostro Paese e non solo; Emma Nolde, cantautrice dalle mille sfaccettature, una delle voci del futuro della musica italiana; Frida Bollani Magoni, pianista e cantante, figlia del pianista Stefano Bollani e della cantante e attrice Petra Magoni. Ci saranno anche Angus Fairbairn, aka Alabaster DePlume, sassofonista, compositore e “oratore” britannico; la songwriter Lndfk & Ze in the clouds e Populous. A chiudere la tappa di Vieste sarà la serata evento sul rapporto culturale tra Italia e Brasile con concerti di Jacques Morelenbaum, Stefania Tallini, Gabriel Grossi Trio, Chiara Civello, Toquinho & Camilla Faustino. Torna anche l’appuntamento in Foresta Umbra con i matinée caratterizzati dalle sonorizzazioni “naturali” ad opera di alcuni artisti contemporanei, come Francesca Heart, e dagli incontri con le scrittrici Veronica Raimo, che con “Niente di vero” è tra i dodici candidati per il Premio Strega 2022; Francesca Genti, poetessa e co-fondatrice di Sartoria Utopia ed Elena Stancanelli, con il suo ultimo romanzo “Il tuffatore”, finalista al Premio Campiello.

Pronto il cartellone anche per le tappe precedenti: Carmen Souza & Theo Pascal saranno in concerto a Rignano Garganico il 15 luglio, Mauro Ottolini inNada Mas Fuerte a San Marco in Lamis il 16 luglio e Fabrizio Bosso 4TH il 17 luglio a San Giovanni Rotondo con WE4.

Il maestro Adriano Falcioni terrà un concerto d’organo nella sacra grotta della Basilica UNESCO di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, dove il festival farà tappa dal 21 al 24 luglio. La sede storica del Festival vedrà anche la presenza di Danilo Rea, John De Leo, i Foja, la presentazione del primo lavoro discografico di Rafaella Carbonelli, Vince Abbracciante e Chiara Santodirocco in un omaggio musicale al maestro Ennio Morricone e un concerto omaggio a Creuza De Ma di Fabrizio De Andrè ad opera del trio inedito Matteo Fioretti, Alessandra Facchiano e Andrea Stuppiello. Nello scenario dell’abbazia di Pulsano sarà protagonista il teatro con Fiori del deserto di Kuziba Teatro.

La tappa itinerante di Mattinata, dal 28 al 30 luglio, riporterà il festival su Monte Saraceno con “Sacred Mount in Adunanza Mistica” con Juri Camisasca – Giovannangelo De Gennaro & Ensamble Calixtinus; farà tappa anche su Monte Sacro con Ensemble Calixtinus Vox Feminae in “Symphonia Harmoniae Celestium Revelationum” di Ildegarde di Bingen; nel centro storico è previsto invece il live di Raffaella Carbonelli.

Il programma prevede la realizzazione, tappa per tappa, anche di un nutrito calendario di visite e di forum, che presto sarà reso pubblico.

Da lunedì 27 giugno saranno comunicate sul sito ufficiale del festival le modalità di partecipazione agli eventi.

FestambienteSud è promossa da Legambiente e organizzata sotto la direzione del circolo Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, con il sostegno organizzativo di Legambiente Puglia e di Legambiente lo Sperone di San Giovanni Rotondo.

Il partenariato sociale ed economico del festival è in via di completamento e coinvolge al momento, in attesa delle ultime conferme, i sei comuni ospitanti di Vieste, Mattinata, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Rignano Garganico e San Marco in Lamis, l’Ambasciata del Brasile in Italia, l’Acquedotto Pugliese, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Confindustria Foggia, Federalberghi Foggia, l’associazione Mecenate ’90, la società Vivilitalia, l’IPEOA Enrico Mattei – Vieste.

Media partners RAI e la Nuova Ecologia.

Importanti anche i numerosi soggetti che compongono il partenariato tecnico di cui daremo notizia nelle prossime settimane.


FESTAMBIENTESUD 2022
XVIII EDIZIONE
dal 15 luglio al 4 agosto 2022 – Gargano

PROGRAMMA ARTISTICO*


RIGNANO GARGANICO

15 LUGLIO

ore 21 – concerto CARMEN SOUZA & THEO PASCAL DUO (largo Portagrande)


SAN MARCO IN LAMIS

16 LUGLIO

ore 21 – concerto MAURO OTTOLINI in NADA MAS FUERTE (Convento di San Matteo)


SAN GIOVANNI ROTONDO

17 LUGLIO

ore 21 – concerto FABRIZIO BOSSO 4TH (Villetta di Sant’Onofrio)


MONTE SANT’ANGELO

21 LUGLIO

ore 17.30 – visita teatrale FIORI DEL DESERTO di Kuziba Teatro (Abbazia di Santa Maria di Pulsano)
ore 20.30 – concerto d’organo nella sacra grotta con il maestro ADRIANO FALCIONI (Basilica UNESCO di San Michele Arcangelo)

22 LUGLIO

ore 20.30 – omaggio musicale al maestro ENNIO MORRICONE con Vince Abbraciante e Chiara Santodirocco (scalinata via Maraldo)
ore 22 – concerto JOHN DE LEO (largo dei tre Ottoni)

23 LUGLIO

ore 20.30 – concerto RAFFAELLA CARBONELLI live (scalinata via Maraldo)
ore 22 – concerto DANILO REA (largo dei tre Ottoni)

24 LUGLIO

ore 20.30 – concerto omaggio a CREUZA DE MA di Fabrizio De André con Matteo Fioretti, Alessandra Facchiano e Andrea Stuppiello (scalinata via Maraldo)
ore 22 – concerto FOJA (largo dei tre Ottoni)


MATTINATA

28 LUGLIO       

ore 18.30 – concerto SACRED MOUNT IN ADUNANZA MISTICA con JURI CAMISASCA – GIOVANNANGELO DE GENNARO & ENSAMBLE CALIXTINUS (Monte Saraceno)

29 LUGLIO       

concerto ENSEMBLE CALIXTINUS VOX FEMINAE in SYMPHONIA HARMONIAE CELESTIUM REVELATIONUM, DI ILDEGARDE DI BINGEN (Abbazia di Monte Sacro)

30 LUGLIO       

ore 21 – concerto RAFFAELLA CARBONELLI live (Palazzo Mantuano)


VIESTE e FORESTA UMBRA

1 AGOSTO

VIESTE
ore 21 – concerti (marina piccola)
FRIDA BOLLANI MAGONI
ALABASTER DE PLUME

2 AGOSTO

FORESTA UMBRA – località baracconi
Ore 10 – “Fontana di Luce” di FRANCESCA HEART segueincontro con la poetessa FRANCESCA GENTI

VIESTE
ore 21 – concerti (marina piccola)
EMMA NOLDE
NADA

3 AGOSTO

FORESTA UMBRA – località baracconi
Ore 10 – “Fontana di Luce” di FRANCESCA HEART segue incontro con la scrittrice ELENA STANCANELLI

VIESTE
ore 21 – concerti (marina piccola)
LNDFK & ZE IN THE CLOUDS
POPULOUS

4 AGOSTO

FORESTA UMBRA – località baracconi
Ore 10 – “Fontana di Luce” di FRANCESCA HEART segue incontro con la scrittrice VERONICA RAIMO

VIESTE
ore 21 – serata evento sul rapporto culturale tra Italia e Brasile con concerti di
JACQUES MORELENBAUM, STEFANIA TALLINI, GABRIEL GROSSI TRIO
CHIARA CIVELLO
TOQUINHO & CAMILLA FAUSTINO

Conduce il giornalista RAI Max De Tomassi

(marina piccola)


*Presto anche il programma delle visite e dei Forum


Info: festambientesud.it

Scarica la cartella stampa con comunicato stampa e foto

Scarica lo spot dell’edizione 2022

Scarica il video della XVII edizione di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo.

Scarica il video della XVII edizione di FestambienteSud a Vieste e in Foresta Umbra.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo