• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestambienteSud fa tappa a Mattinata, prima del gran finale di Vieste, con Simone Cristicchi e le due passeggiate concerto in collaborazione con il festival Viator

Gilberto Gil| Marcos Valle | Cèu |Chiara Civello / Jaques Morelenbaum / Orchestra della Magna Grecia | Angelo Branduardi | Simone Cristicchi | Barbara Casini / Javier Girotto | As Madalenas / Gabriele Mirabassi | Dj Meme | Francesco Bearzatti | Bottega degli Apocrifi | Gianluca Petrella | Gianluigi Trovesi |Antonio Prencipe / Stefano Zeni | Shannon Anderson | Vincenzo Vasi | il Premio Strega Poesia | Giuseppe Armillotta

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia si svolge con concerti, cammini, forum e agrifood, attraversando come una carovana di bellezza il territorio di sei comuni: Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste e la maestosa Foresta Umbra. Il festival coltiva il radicamento sul territorio contribuendo a consolidare un vero e proprio itinerario culturale, già disegnato con la scorsa edizione e che FestambienteSud ha denominato “Gargano Sacro”.

Dopo le prime tappe e prima di arrivare alla meta finale di Vieste, dal 27 al 29 luglio FestambienteSud approda a Mattinata, dove si ferma per tre giornate. Si comincia il 27 luglio alle 18.30, in località Liberatore, con il forum che inaugura il cantiere di lavori per l’attesissimo impianto fognario della piana di Mattinata. Poi, alle 21.30, il concerto Lo chiederemo agli alberi di Simone Cristicchi nella piazza di Santa Maria della Luce.

Nei giorni successivi le due passeggiate concerto, pensate e organizzate in collaborazione con il festival Viator, diretto da Michele Lobaccaro e Giovannangelo de Gennaro. La prima il 28 luglio nei ruderi dell’abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, guidati da Anna Maria Rinaldie dallo studioso Antonio Latino, autore di un recente lavoro sul suggestivo sito archeologico. Alla meta il concerto The Long Road Home di Shannon Anderson, un viaggio nel canto anglo-sassone che comprende secoli di storia e attraversa oceani e continenti, dal vecchio al Nuovo Mondo. Il 29 luglio invece la passeggiata porta al sito archeologico di Monte Saraceno, tra i resti del villaggio e della necropoli dei Dauni, guidati da Anna Maria Rinaldi e dalla ricercatrice Maria Leonarda Notarangelo, con un incontro musicale finale con Vincenzo Vasi, eclettico e sorprendente polistrumentista e cantante. Per le due passeggiate concerto è stata predisposta una navetta per raggiungere agevolmente i punti di partenza dei percorsi.

Il titolo scelto per la IX edizione di FestambienteSud è “Arsura, vincere la sete del pianeta” e nei prossimi giorni il festival entra nel vivo con due forum sul tema. Il primo in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese si svolgerà a Mattinata il 27 luglio e affronterà il tema del riciclo e della depurazione dell’acqua come elemento fondamentale di nuovi cicli produttivi per promuovere l’economia circolare a più ampio raggio. Il secondo avrà luogo il 31 luglio a Vieste e ruoterà intorno alla questione dell’emergenza idrica dovuta ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia degli ecosistemi dalle Alpi all’Amazzonia in America Latina.

L’immenso patrimonio naturalistico del Gargano, rappresentato principalmente dalla Foresta Umbra, ospiterà il 2 agosto la manifestazione Foresta dei Poeti con i finalisti del Premio Strega Poesia, mentre il tema dell’acqua vivrà nel festival anche con il giovane attore Giuseppe Armillotta che presenterà il monologo Acquazzone a Vieste all’alba dell’ultimo giorno, il 5 agosto, come evento di saluto.

Sarà a Vieste però che il festival avrà il suo clou dal 31 luglio al 4 agosto con un progetto speciale che collega il Brasile e l’Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello.

Si parte con Gilberto Gil, musicista amato in tutto il mondo, figura di spicco della cultura brasiliana e uno dei più grandi interpreti della musica del suo Paese. Lo spettacolo Aquele Abraço, unica data estiva in Italia, in programma il 31 luglio alla Marina piccola di Vieste, ripercorre i momenti più significativi di un cammino artistico leggendario che ha portato questo straordinario artista alla registrazione di oltre sessanta album, quattro milioni di vendite e nove Grammy.

Ancora una data unica in Italia l’1 agosto è quella di Céu, cantautrice con collaborazioni importanti come quella con Herbie Hancock, tre Latin Grammy vinti e una nomination ai Grammy americani. Il suo è un universo creativo che fonde la tradizione afro-brasiliana con il più moderno urban-soul accompagnati da una voce tenera e composizioni di grande effetto.  

Il 2 agosto il programma prosegue con un doppio concerto. Si comincia con la cantante Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, che in Terra Brasilis, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, compiono un percorso attraverso il Brasile, da Nord a Sud, dal mare al “sertão”, con un’apertura verso lo sconfinato mondo musicale latinoamericano. A seguire il nuovo e inedito live del duo As Madalenas, alias Cristina Renzetti & Tatiana Valle si arricchisce di colori e energia grazie a due strumentisti straordinari come il batterista e percussionista Bruno Marcozzi e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale.

Altra leggenda della musica brasiliana, il 3 agosto a FestambienteSud arriva Marcos Valle, bossanovista di seconda generazione che sulle orme di Gilberto e Jobim, ha viaggiato intorno al mondo diventando un punto di riferimento anche per le generazioni successive, dai musicisti legati all’acid jazz inglese come Jamiroquai, Galliano, Incognito fino Jay-Z, Kanye West, Madlib e molti altri. Un monumento insomma, che torna in Europa nell’anno del compimento dei suoi ottant’anni e in concomitanza della ristampa celebrativa per il 20° anniversario del suo classico moderno Contrasts del 2003.

Il 4 agosto l’ospite è un altro grande protagonista della musica brasiliana e internazionale: Jacques Morelenbaum, violoncellista e compositore dal tocco sublime, uno di quegli artisti che ha contributo a costruire il ponte di congiunzione tra il Brasile e tutto il mondo, con collaborazioni tra le tante con Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Gilberto Gil e Ryūichi Sakamoto. A FestambienteSud suonerà conChiara Civello a quasi quindici anni di distanza dal loro primo incontro artistico in studio nel 2009, quando hanno registrato insieme Non avevo capito niente, la canzone scritta da Chiara Civello e arrangiata dal musicista che ha segnato il suono della musica brasiliana moderna. Ora, per questa speciale occasione,torneranno a emozionare il pubblico dal vivo con la partecipazione dell’Orchestra della Magna Grecia, ripercorrendo insiemequel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.

A fine concerto, ogni serata si concluderà con le selezioni musicali di Dj Meme, uno degli artisti e producer più noti della scena musicale brasiliana con quindici dischi d’oro, ventitré dischi di platino e collaborazioni con artisti come Mariah Carey, Toni Braxton, Dido, Desiree, Ricky Martin e Mario Biondi, solo per citarne alcuni.

Tutti concerti saranno introdotti dal giornalista Rai ed esperto conoscitore della musica e della cultura brasiliana Max De Tomassi, che condurrà da Vieste la sua trasmissione Torsida in diretta su Rai Radio1.

FestambienteSud gode della media partnership della RAI, de la Nuova Ecologia e di TVA. È sostenuto dai Comuni di Vieste, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata, dal DUC San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo, dai main partner Acquedotto Pugliese e Fondazione Monti Uniti di Foggia, Siamo in attesa anche della definizione del sostegno da parte della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese. Gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma e dell’Instituto Guimarāes Rosa. Numerose le aziende che ci sostengono, in alcuni casi con un partenariato che si sta consolidando negli anni: Fortore Energia, M2 Energia, Ilos Energy, Statkraft, Sotto le Stelle, Tecneco, Progeco, Auto di Carlo, Locanda del Carrubo, Elda Hotel, Hotel Pizzomunno, Hotel Parco delle Rose, Hotel Falcone, Hotel delle More, Hotel i Melograni, White Hotel, Hotel Falcone, Hotel le Ginestre, Agriturismo Monte Sacro, Ristorante Antica Piazzetta. Si realizza, inoltre, grazie alla preziosa ospitalità da parte dei gestori o proprietari dei diversi siti, come la comunità francescana del Convento di San Matteo, la parrocchia di Sant’Onofrio Anacoreta di San Giovanni Rotondo, la comunità monastica di Santa Maria di Pulsano, la famiglia Sansone a Mattinata, l’Hotel Elda in Foresta Umbra. Ringraziamo Il festival Viator per la collaborazione per le passeggiate concerto di Mattinata e il Premio Strega per aver scelto FestambienteSud come contesto per una tappa dei poeti finalisti del premio per la poesia, il Gal Gargano e il comune di San Marco in Lamis per il patrocinio gratuito concesso e i numerosi volontari che come ogni anno ci daranno una preziosa mano.

______________________________________________________________

PROGRAMMA

FESTAMBIENTESUD 2023

13 luglio | 5 agosto

ARSURA

Vincere la sete del pianeta

27/29 luglio – TAPPA DI MATTINATA

27 LUGLIO – MATTINATA

ore 18.30 piana di Mattinata, loc liberatore – forum

“DEPURAZIONE COME PRODUZIONE. LA SECONDA VITA DELL’ACQUA”

Segue posa della Prima Pietra dell’impianto fognario della Piana di Mattinata e consegna delle 4 vele.

INGRESSO LIBERO

ore 21 – Piazza di Santa Maria della Luce – concerto

SIMONE CRISTICCHI / “LO CHIEDEREMO AGLI ALBERI”

INGRESSO LIBERO

Cosa c’è nella valigia di un “Cantattore”?

Dall’esordio del 2005 con il tormentone “Vorrei cantare come Biagio” alla consacrazione del 2007 con la vittoria del Festival di Sanremo con l’intensa “Ti regalerò una rosa” fino ad “Abbi cura di me”, dal grande successo del musical civile “Magazzino 18” a quello del recente “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”, c’è una storia che non tutti conoscono. Una storia lunga oltre quindici anni a cavallo tra le standing ovation ricevute ai Festival di Sanremo e i ripetuti sold out teatrali e musicali, dai premi della critica alle mostre dei suoi disegni, dal teatro civile ai docu film, dai libri alla musica popolare, incontrando sul cammino persone straordinarie.

Simone Cristicchi, si mette a nudo cantando e raccontandosi al pubblico, ripercorrendo le tappe della sua continua evoluzione artistica in un viaggio sorprendente ed emozionante. Il repertorio di Cristicchi, in veste acustica, partendo dalla canzone che dà il titolo a questo concerto unico.

Lo chiederemo agli alberi: una canzone dedicata al grande libro della Natura, le cui pagine sembrano indecifrabili, ma che a un occhio attento e curioso, svelano ogni giorno insegnamenti di eterna saggezza. L’albero sta fermo, piantato nella Terra, le radici nell’oscurità, resiste alle tempeste, al passare delle diverse stagioni della vita. L’allodola, insegna l’umiltà, quella di un uccellino che canta dalle prime luci dell’alba con il cuore pieno di gioia, pur cibandosi di poche briciole. Forse bisognerebbe vivere così, per sentirsi “parte di un disegno più grande della realtà”

28 LUGLIO – MONTE SACRO

PASSEGGIATA CONCERTO – appuntamento ad Agriturismo Monte Sacro alle ore 16 (sarà predisposta una navetta dal parcheggio degli autobus di Mattinata con partenza alle ore 15.30).

Passeggiata e visita a cura di Anna Maria Rinaldi e Antonio Latino

Concerto alla meta

SHANNON ANDERSON / “THE LONG ROAD HOME”

con Festival Viator, menti cuori e corpi sulle vie francigene del Sud

Biglietti 5 euro QUI

The Long Road Home è un viaggio nel canto anglo-sassone che comprende secoli di storia e attraversa oceani e continenti, dal vecchio al Nuovo Mondo. Dalle antiche ballate medievali fino alle canzoni di oggi, i brani esprimono la tensione eterna sospesa tra il bisogno di avventura e il desiderio del quotidiano familiare. La propria casa può essere una trappola, fatta di povertà e crudeltà, un posto da cui scappare, o una persona, o la sua memoria, o persino un sogno nostalgico di bellezza e libertà. Il filo conduttore è la ricerca eterna della propria anima.

Shannon Anderson ama le storie che hanno formato la sua sensibilità musicale durante l’infanzia nelle remote montagne dell’Oregon. Ha studiato letteratura inglese presso la prestigiosa Yale University e successivamente ha focalizzato le sue energie sulla “folk music” e sulla musica antica di New York. Ha registrato con la Celtic folk band e collaborato con gli ensemble di musica antica Ex Humbris e The Waverly Consort. Ha cantato in folk festival e concerti in lungo e largo negli Stati Uniti, in luoghi come il Metropolitan Museum of Art e The Cloisters Museum. Dopo il suo arrivo in Italia, ha cantato e registrato con l’Ensemble Calixtinus e con l’Ensemble “Faraualla”. Shannon Anderson ha registrato con molte etichette discografiche, tra cui Angel Records, Amiata, III Millennio. È anche scrittrice.

29 LUGLIO – MONTE SARACENO

PASSEGGIATA CONCERTO – appuntamento a Sellino Cavola alle ore 17.30 (sarà predisposta una navetta dal parcheggio degli autobus di Mattinata con partenza alle ore 17).

Passeggiata e visita a cura di Anna Maria Rinaldi e Maria Leonarda Notarangelo

concerto alla meta

VINCENZO VASI / “LEVITAZIONI”

con Festival Viator, menti cuori e corpi sulle vie francigene del Sud

Biglieetti 5 euro QUI  

Vincenzo Vasi, cantante, polistrumentista e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Diversi sono gli strumenti che suona e intreccia in maniera naturale: basso, theremin, vibrafono, percussioni, chitarra, ukulele, giocattoli, tastiere, flauto a coulisse, kazoo, flauto da naso. Ogni strumento, a partire dalla sua voce, diventa un’estensione della sua intrinseca musicalità e della sua arte ritmica. Vincenzo Vasi contempla tra le sue qualità il coraggio verso l’ignoto, il gusto per la dissacrazione e il rispetto per la tradizione, la capacità di portare il suono della leggerezza e il suono della paura, il canto della semplicità e l’urlo primordiale. Ha inciso oltre 150 album ed è attivo sin dai primi anni ‘90 nell’ambito della musica di ricerca con diversi progetti, tra i quali: Ella Guru, Musica nel buio, Gastronauti, Switters, Vince Vasi QY Lunch, N.O.R.M.A., Tristan Honsinger’s Smal TalK. Incrociando il teatro, la rimusicazione di film muti, l’installazione sonora, la colonna sonora, la letteratura e la poesia, Vincenzo Vasi ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali. Attualmente è in attività con i suoi progetti: OoopopoiooO con Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et, il solo voce Microcanzoni e il solo theremin Braccio Elettrico. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Roy Pacy e Mauro Ottolini con cui ha inciso innumerevoli album quali Mondo Cane, Roy Pacy & Corleone, Bestiario d’Amore e molti altri.

Tra i tanti ha inoltre condiviso il palco con: Chris Cutler, Tony Coe, Butch Morris, Antonello Salis, Quintorigo, Ermanno Cavazzoni, Paolo Nori, Pierre Favre, Phil Minton, Afterhours, Pan del Diavolo, Wolter Wierbos, Otomo Yoshihide, Roger Turner, Lol Coxill, Steve Piccolo, Wang inc., Ominostanco, Marc Ribot, Scott Rosemberg, Alvin Curran, Jamie Saft, Cristina Zavalloni, Luca Venitucci, Ikue Mori, Trevor Dunn, Joey Baron, Hugo Race, Pascal Comelade, Mario Brunello, Mirko Sabatini, Ernst Reijseger, John Zorn.

“…Per nessuno è valido più che per Vincenzo Vasi il verbo “giocare” (play, spiel) che in molte lingue definisce l’arte di suonare uno strumento. Letteralmente Vasi gioca la musica, e gioca anche noi, che tutte le volte restiamo a bocca aperta rinnovando il fine ultimo di questo gioco: la sospensione dell’incredulità.“ (Vinicio Capossela)

31 luglio/5 agosto – TAPPA DI VIESTE

progetto speciale

AMAZZONIA

settimana di musica e cultura brasiliana

direzione artistica Chiara Civello

presenta Max De Tomassi

31 LUGLIO

ore 17.30 museo archeologico – forum d’apertura

“IL FUTURO DELLE ACQUE DOLCI, TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI, CONFLITTI E NECESSITÀ DI COOPERAZIONE”

Segue cerimonia di consegna delle 5 vele

Per iscrizioni www.festambientesud.it

ore 20.30 Marina piccola

APERITIVO MUSICALE con DJ MEME

ore 21.30 Marina piccola – concerto

GILBERTO GIL / “AQUELE ABRAÇO”

Biglietti QUI  o al botteghino

dopo il concerto AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

1 AGOSTO

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerto

CÈU

INGRESSO LIBERO

dopo il concerto AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

2 AGOSTO

ore 10 Foresta Umbra – Elda Hotel

TAPPA IN FORESTA UMBRA DEL TOUR DEL PREMIO STREGA POESIA

“LA FORESTA DEI POETI”

incontro letterario con i cinque poeti finalisti.

INGRESSO LIBERO

ore 13 – A PRANZO CON I POETI / menu degustazione a cura dI Elda Hotel

prenotazioni ai numeri 0884 594685 e 3533039282

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerti

BARBARA CASINI ft JAVIER GIROTTO / “TERRA BRASILIS”

AS MADALENAS ft Bruno Marcozzi, special guest GABRIELE MIRABASSI

INGRESSO LIBERO

dopo i concerti AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

3 AGOSTO

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerto

MARCOS VALLE

INGRESSO LIBERO

dopo il concerto AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

4 AGOSTO

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerto

CHIARA CIVELLO & JAQUES MORELENBAUM

con ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

INGRESSO LIBERO

dopo il concerto after party con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

5 AGOSTO

saluto all’alba

GIUSEPPE ARMILLOTTA / “ACQUAZZONE”

orario, luogo, modalità di partecipazione saranno comunicati nel corso del festival.

INGRESSO LIBERO

Infoline 327 7408165 – Prenotazioni su www.festambientesud.it

UFFICIO STAMPA
GDG press

Antonella Mucciaccio

amucciaccio@fastwebnet.it | 347 4862614

Giulia Di Giovanni

info@gdgpress.com | 334 1949036

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo