• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

FestAmbienteSud Programma completo 2015

Scarica il pdf

RESTITUIAMO LE NOSTRE BRACCIA ALL’AGRICOLTURA

Un’edizione ricca di musica, la prima con la collaborazione di Paolo Fresu alle scelte artistiche del festival, dopo due anni fantastici sotto la guida degli Area. Da tre anni a questa parte FestambienteSud porta avanti la sua ricerca culturale soprattutto in musica, senza dimenticare il valore degli altri linguaggi. Quest’anno racconta del ritorno alla terra, dell’agricoltura italiana non come passato ma come pezzo di un futuro che coinvolga le giovani generazioni. Ci chiediamo se esista davvero un fenomeno di ritorno ai campi e se questo fenomeno possa essere una risposta alla crisi economica e agli allarmanti numeri della disoccupazione giovanile. Per dare respiro all’unica agricoltura per noi possibile, quella di qualità, quest’anno abbiamo chiamato Slow Food al nostro fianco.

Legambiente e Slow Food lavorano a contatto con i cittadini e si occupano della loro “educazione”: senza un nuovo consumatore, attento alla qualità ambientale dei prodotti e dei processi di produzione agricola, non potranno mai esserci una nuova economia e una nuova società. Questo lo dice chiaramente anche Papa Francesco nella sua meravigliosa enciclica.

Siamo convinti che la grande musica, la cultura, l’ambiente, il buon mangiare, il buon bere, la solidarietà, la ricerca di una spiritualità autentica e inclusiva, l’impegno per il cambiamento e lo stare insieme con gusto e con il sorriso, siano tutti elementi necessari per andare verso il meglio, verso un’Italia diversa in un’Europa diversa. Perché, in fondo, il musicista, lo scrittore, il cittadino impegnato nel volontariato per un ambiente più sano, l’uomo alla ricerca di una fede autentica e il nuovo agricoltore, fanno tutti lo stesso mestiere: cercare di tenere unite le persone che cambiano sempre, non sono mai uguali nel tempo e nello spazio, ma che sempre vogliono sentirsi comunità.

Al centro di FestAmbienteSud da sempre ci sono le storie raccontate con diversi linguaggi. quest’anno tra i quaranta eventi troverete mille racconti ma anche chi le storie le canta secondo tradizione.

Ringraziamo tutti coloro che con buona volontà, accoglienza e a volte anche pazienza rendono possibile festambientesud. In particolare: la comunità monastica di pulsano che ospiterà cinque giornate di eventi.

 

PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

 

Prima tappa

17-20 luglio: “il grande jazz”.

Direzione artistica di PAOLO FRESU.

Programma di cultura alimentare a cura di SLOW FOOD PUGLIA.

MADE IN GARGANO a cura del Gal Gargano

Dopo l’aperitivo di apertura inizia un festival nel festival a cura del grande trombettista Paolo Fresu, tutto dedicato alla musica jazz, accolto in due luoghi d’eccezione: l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e il Chiostro del Monastero delle Clarisse. Cibo e musica grazie al programma promosso dal Gal Gargano. In notturna
lo spazio Cantina, curato da Legambiente e Slow Food, per conoscere vini, birre artigianali e il meglio
del jazz di Capitanata

 

EVENTO SPECIALE DI ANTEPRIMA – Luglio dei libri

GIOVEDI’ 16/7, ore 19 – terrazza del CIBUS GARDEN,
presentazione del libro di Alfonso Celotto “IL dott. CIRO AMENDOLA, DIRETTORE DELLA GAZZETTA UFFICIALE”, Edito da Mondadori. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

 

VENERDI’ 17 LUGLIO

Ore 20 – Incontro di apertura e aperitivo offerto dalla Cantina ALBERTO LONGO,
nel Chiostro delle Clarisse. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

Dino-RubinoOre 21.30 – Chiostro delle Clarisse, DINO RUBINO piano solo.
Ingresso libero.

Dalle 23.30 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo.
Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di AVENIDA (Francesco Capasso, Stefano Capasso, Luigi Capasso, Nunzio Ferro, Alessandro Inglese). Ingresso libero.

 

SABATO 18 LUGLIO

Ore 18.00 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Laboratorio del gusto prima del tramonto.
Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Ore 18.30 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, concerto: DANIELE DI BONAVENTURA solo.
Ingresso libero.

Marcotulli Erskine Danielsson soresina  italy © Roberto Cifarelli
Marcotulli Erskine Danielsson soresina italy © Roberto Cifarelli

Ore 21.30 – Chiostro delle Clarisse, concerto: TRIO MED (RITA MARCOTULLI, PALLE DANIELSSON, PETER ERSKINE).
Ingresso 18€ (0884 562299).

Dalle 23.30 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo.
Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di FRANCESCO PALMITESSA TRIO (Francesco Palmitessa, Gianluca Mancini, Daniele Cappucci). Ingresso libero.

 

DOMENICA 19 LUGLIO

Ore 18.00 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Laboratorio del gusto prima del tramonto. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Ore 18.30 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, concerto: RAFFAELE CASARANO E MARCO BARDOSCIA duo. Ingresso libero.

Ore 21.30 – Chiostro delle Clarisse, concerto:
OMAR SOSAOMAR SOSA piano solo. Ingresso 18€ (0884 562299).

Dalle 23.30 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo.
Con vini e birre artigianali  e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di SUONANDOJAZZ QUARTET (Nando Luceri, Nicola Scagliozzi, Fabio Pompilio, Mimmo Marasco): tributo a Miles Davis. Ingresso libero.

 

LUNEDI 20 LUGLIO

Ore 9.00-18.00 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano. Seminario Formativo “DEFINIRE L’IDENTITÀ” per giovani cuochi e ristoratori. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano in collaborazione con Associazione cuochi di Capitanata, Slow Food Puglia e FestambienteSud. Formatori: Felice Sgarra, Pietro Zito, Peppe Zullo, Domenico Cilenti, Massimo Lanini, Mario Falco, Salvatore Taronno. Proseguirà per i giorni 21 e 22 luglio. Riservato agli iscritti (info e iscrizioni sul sito www.galgargano.it).

Ore 18.00 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Laboratorio del gusto prima del tramonto, Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Ore 18.30 – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, concerto: LUCA AQUINO E CARMINE IOANNA duo. Ingresso libero.

BRASS BANG! Paolo Fresu, Steven Bernstein, Gianluca Petrella, Marcus Rojas ph © roberto cifarelli
BRASS BANG! Paolo Fresu, Steven Bernstein, Gianluca Petrella, Marcus Rojas ph © roberto cifarelli

Ore 21.30 – Chiostro delle Clarisse, concerto: BRASS BANG!
(
PAOLO FRESU, GIANLUCA PETRELLA, STEVEN BERNSTEIN,
MARCUS ROJAS
). Ingresso 20€ (0884 562299).

Dalle 23.30 –Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo.
Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di BLUES ORGAN TRIO (Francesco Palmitessa, Nando Luceri, Gianluca Mancini).
Ingresso libero.

 

EVENTI SPECIALI – Luglio dei libri

MARTEDI’ 21/7 ore 19 – sala conferenze delle clarisse – presentazione del libro “LA VIRTU’
DELL’ALTRUISMO
”, di Domenico di Iasio, edito da La scuola di Pitagora Editrice. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

MERCOLEDI’ 22/7 ore 19 – terrazza dei Templari – presentazione di “DAUNIA VIOLENTA”,
di Autori Vari, numero 13 dei Quaderni dell’Orsa, editi da Besa e curati dalla Libreria Orsa Minore
di San Severo. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

Il 21 e 22/7 prosegue inoltre il seminario di cucina “DEFINIRE L’IDENTITÀ’” promosso dal Gal Gargano e riservato agli iscritti.

 

Seconda tappa

24-26 Luglio: “La Festa”.

Direzione artistica di LEGAMBIENTE FESTAMBIENTESUD.

Programma di Cultura Alimentare a cura di SLOW FOOD PUGLIA.

MADE IN GARGANO a cura del Gal Gargano

E’ la FestambienteSud che conoscono tutti, con spettacoli gratuiti, seminari, incontri, la Via del Gusto con degustazioni gratuite. I concerti di Largo Dauno sono pensati per un pubblico più giovane, mentre lo spettacolo di Piazza De Galganis si rivolge agli appassionati della cultura popolare. Prosegue lo spazio notturno della Cantina del Mediterraneo, sponsorizzato da AzzeroCO2.

 

VENERDI’ 24 LUGLIO

Ore 19-21 – Chiostro delle Clarisse, Laboratorio di Terra Madre. “L’Expo di Milano: analisi di metà mandato”. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Programma su www.festambientesud.it.

Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: OTELLO PROFAZIO accompagnato da Saverio Viglianisi. Introducono Domenico Ferraro ed Elena Salvatorelli. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.

ore 22 – Largo Dauno, concerto: MURUBUTU. Ingresso libero.

Dalle 23 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di ELECTRO JAZZ TRIO (Giuseppe “Pucci” Chiappinelli, Luigi Pellicano, Silvio La Torre). Ingresso libero.

 

SABATO 25 LUGLIO

Dalle 19 – Piazza De Galganis, PREMIO ANTONIO FACENNA. Promosso da Legambiente e Slow Food Puglia, con la collaborazione dell’associazione culturale Carpino Folk Festival, il premio vuole valorizzare i giovani imprenditori agricoli. Ingresso libero. Programma su www.festambientesud.it.

Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: Omaggio a ENZO DEL RE. Con TONINO ZURLO e ANDREA SATTA e interventi di Timisoara Pinto e Angelo Amoroso d’Aragona per la presentazione del volume “Lavorare con lentezza. Enzo del Re il corpofonista” edito da Squilibri. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.

Meg sul palco di FestambienteSud il 25 luglio 2015
Meg sul palco di FestambienteSud il 25 luglio 2015

Ore 22 – Largo Dauno, concerto: MEG. Ingresso libero.

Dalle 23 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di BUDINO & ZERODUE LIVE LOOPSTATION (Matteo Budino e Giuseppe Totaro). Ingresso libero.

 

DOMENICA 26 LUGLIO

Ore 19-21 – Chiostro delle Clarisse, Laboratorio di Terra Madre. “Sarà necessario mangiare gli insetti? Sul consumo di carne e gli allevamenti intensivi”. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero. Programma su www.festambientesud.it.

Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: GUALTIERO BERTELLI. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.

Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.

Apres la Classe sul palco di GestambienteSud il 26 luglio, ingresso libero
Apres la Classe sul palco di GestambienteSud il 26 luglio, ingresso libero

Ore 22 – Largo Dauno, concerto: APRÉS LA CLASSE. Ingresso libero.

Dalle 23.30 –Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo.
Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: Jam sassion.

EVENTI SPECIALI – Luglio dei Libri

MARTEDI’ 28/7 ore 19 – terrazza del CIBUS – presentazione del volume di racconti “INCHIOSTRO DI PUGLIA”, di Autori Vari, edito da Caracò editore. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

MERCOLEDI’ 29/7 ore 19 – Sala conferenze delle Clarisse presentazione del volume “LA CULTURA DELL’ABITARE. Le frontiere del pensiero fra identità, sviluppo e qualità della vita”, di Giuseppe Piemontese. Programma dell’incontro su www.festambientesud.it.

 

Terza tappa

31 luglio-1 agosto: la chiusura.

Direzione artistica di LEGAMBIENTE FESTAMBIENTESUD.

Programma agroalimentare a cura di Slow Food.

Due serate nel Castello di Monte Sant’Angelo per chiudere l’XI edizione del festival. Un venerdì sera dedicato al Gusto, con cantine, prodotti tipici e i cunti del Mediterraneo di Alessio di Modica. Un sabato sera con il mito musicale degli Inti-Illimani.

 

VENERDì 31 LUGLIO – Castello di Monte Sant’Angelo

Ore 20 – TEATRO DEL GUSTO. Percorso degustativo e percorso enologico con la partecipazione artistica del cuntista siciliano Alessio di Modica con “I cunti del Mediterraneo”. Con biglietto d’ingresso (0884 562299)

 

SABATO 1 AGOSTO – Castello di Monte Sant’Angelo

Il gruppo cileno de gli inti-llimani
Il gruppo cileno de gli inti-llimani

ore 21 – concerto: INTI-ILLIMANI (piazza d’armi).
Ingresso 15€ (0884 562299)

 

 

I PROGETTI DI FESTAMBIENTESUD 2015

Il Grande Jazz sette concerti a cura di Paolo Fresu
tra l’Abbazia di Pulsano e il Chiostro delle Clarisse.

Evento di apertura con incontro e aperitivo offerto dalla cantina Alberto Longo.

Il Teatro del Gusto serata di degustazioni e cunti nel Castello di Monte Sant’Angelo
a cura di Legambiente e Slow Food Puglia.

Il concerto di Chiusura nel Castello con gli Inti-Illimani, a cura di FestambienteSud.

Il premio Antonio Facenna per conoscere e valorizzare chi, come aveva fatto Antonio,
costruisce il proprio futuro in agricoltura.

Made in Gargano programma promosso dal Gal Gargano, in collaborazione con FestambienteSud, Slow Food e Associazione cuochi di Capitanata, con:

● Laboratori del gusto prima del tramonto

● Seminario di Cucina identitaria

● Rassegna di Cantastorie

● Laboratori di Terra Madre

● La Via del Gusto con degustazioni gratuite.

Eventi speciali – Luglio dei libri, in collaborazione con
Associazione degli amici della Biblioteca e Assessorato comunale alla cultura.

La Cantina del mediterraneo spazio curato da Slow Food e Legambiente per stare insieme
a tarda sera con il meglio della Capitanata: tra musica, vini e birre artigianali.
Aperto tutte le sere del festival.

I VINI E LE BIRRE ARTIGIANALI IN CANTINA SONO DI:

Alberto Longo, Cantina Ariano, Terre Federiciane, La Marchesa, Duca D’Ascoli, Giancarlo Ceci, Cantine Carpentiere, Casa Primis, Michele Biancardi, Agricola Paglione

Decimoprimo, Opus Grain, Ebers

 

I LUOGHI DI FESTAMBIENTESUD 2015

Gli eventi avranno luogo a Monte Sant’Angelo, città Unesco per il Santuario di San Michele, riconosciuto bene patrimonio mondiale dell’umanità all’interno della candidatura seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere”.

In particolare saremo ospiti di:

Abbazia di Santa Maria di Pulsano.

Ex Complesso monastico delle Clarisse.

Centro storico (Largo Tomba di Rotari, Via Gambadoro, Piazza De Galganis, Largo Dauno).

Castello Normanno Svevo Angioino Aragonese.

 

ALTRI APPUNTAMENTI DI LEGAMBIENTE FESTAMBIENTESUD

Teatro Civile Festival, 27-30 dicembre 2015

Festambiente Filosofia, Aprile 2016

www.festambientesud.it

 

NOTA TECNICA

Per il programma completo degli eventi agroalimentari e degli incontri fare riferimento a www.festambientesud.it

Per comprare i ticket dei quattro concerti a pagamento è attiva la prevendita presso il botteghino ufficiale,
edicola Lo Scarabocchio a Monte Sant’Angelo (0884.562299), dove è possibile acquistare anche
un abbonamento per le tre serate jazz a 45 €. Per la prevendita online: www.bookingshow.com.

Per cercare un alloggio seguire le indicazioni su www.festambientesud.it.

FestambienteSud è la festa nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che dal 2005 si celebra nel centro storico di Monte Sant’Angelo. Il festival è incluso nell’albo dello spettacolo della Regione Puglia.

Progettazione e coordinamento:  Direttivo diLegambiente circolo FestambienteSud, con il supporto della direzione nazionale. Ideazione, direzione e ufficio stampa di Franco Salcuni. Direzione artistica programmazione jazz: Paolo Fresu. Coordinamento organizzativo di Anna Maria Rinaldi. Immagine e comunicazione Francesco Prencipe. Progetto 2015 con la collaborazione di Slow Food Puglia, Pannonica e Tuk Music.
Lo staff completo dei volontari del festival sul sito www.festambientesud.it al termine dell’edizione 2015.
Si ringrazia la Ecogargano scrl.

Contatti per la stampa 349.4597927 – festambientesud@gmail.com

 

Scarica il pdf

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, primo piano

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo