• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Il Premio Strega Poesia tra le faggete silenziose della Foresta Umbra

Mentre a Vieste FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia, sta vivendo il suo clou fino al 5 agosto con un progetto speciale che collega il Brasile e l’Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello e poi con il giovane attore Giuseppe Armillotta che presenterà il monologo Acquazzone come evento di saluto a Vieste all’alba dell’ultimo giorno, l’immenso patrimonio naturalistico del Gargano, rappresentato principalmente dalla Foresta Umbra, ospiterà il 2 agosto la manifestazione Foresta dei Poeti con i finalisti del Premio Strega Poesia.

I cinque autori finalisti: Vivian Lamarque, Silvia Bre, Stefano Simoncelli e in collegamentovideo Umberto Fiori e Christian Sinicco, che si contenderanno il prestigioso Premio promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con le imprese M2 Energia, Statkraft, Ilos Energia, porteranno le loro poesie tra le faggete silenziose della maestosa foresta, patrimonio mondiale dell’umanità. A moderare l’incontro sarà Andrea Cortellessa, membro del comitato scientifico del Premio. L’appuntamento per partecipare  all’evento è domattina alle 10 presso l’Elda Hotel. Al temine anche la possibilità di consumare con i poeti un pranzo degustazione presso il ristorante Elda (prenotazioni al numero 0884 594685 e 3533039282.

Non è un caso che sia stata scelta la Foresta Umbra come tappa di un lungo tour del premio Strega Poesia che si concluderà il prossimo 5 ottobre, a Roma, presso il Tempio di Venere e Roma all’interno del Parco archeologico del Colosseo. Le poesie in gara toccano le tematiche ambientali, l’ambiente è molto sentito e le sensibilità personali dei poeti hanno molto a che fare con gli alberi.

Come ad esempio nelle poesie di Vivian Lamarque che, nel volume L’amore da vecchia (Mondadori) si esprime coinvolgendo una realtà animale e vegetale, o la città con i suoi riti anche quotidiani, e poi luoghi di mare, viaggi, ricognizioni sensibilissime in uno spazio/tempo autobiografico. O anche in una poesia del libro di Christian Sinicco, Ballate di Lagosta (Donzelli), in cui l’autore si sofferma sul tema della vegetazione.

Altre poesie della cinquina finalista fanno riferimento a un momento più politico nel loro rapporto con la natura, altri a un rapporto più intimo, come in Le campane (Einaudi) di Silvia Bre, Autoritratto automatico (Garzanti) di Umberto Fiori e Sotto falso nome (Pequod) di Stefano Simoncelli.

Il 2 agosto il programma prosegue a Vieste con un doppio concerto. Si comincia con la cantante Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, che in Terra Brasilis, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, compiono un percorso attraverso il Brasile, da Nord a Sud, dal mare al “sertão”, con un’apertura verso lo sconfinato mondo musicale latinoamericano. A seguire il nuovo e inedito live del duo As Madalenas, alias Cristina Renzetti & Tatiana Valle si arricchisce di colori e energia grazie a due strumentisti straordinari come il batterista e percussionista Bruno Marcozzi e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale.

Altra leggenda della musica brasiliana, il 3 agosto a FestambienteSud arriva Marcos Valle, bossanovista di seconda generazione che sulle orme di Gilberto e Jobim, ha viaggiato intorno al mondo diventando un punto di riferimento anche per le generazioni successive, dai musicisti legati all’acid jazz inglese come Jamiroquai, Galliano, Incognito fino a Jay-Z, Kanye West, Madlib e molti altri. Un monumento insomma, che torna in Europa nell’anno del compimento dei suoi ottant’anni e in concomitanza della ristampa celebrativa per il 20° anniversario del suo classico moderno Contrasts del 2003.

Il 4 agosto l’ospite è un altro grande protagonista della musica brasiliana e internazionale: Jacques Morelenbaum, violoncellista e compositore dal tocco sublime, uno di quegli artisti che ha contributo a costruire il ponte di congiunzione tra il Brasile e tutto il mondo, con collaborazioni tra le tante con Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Gilberto Gil e Ryūichi Sakamoto. A FestambienteSud  suonerà con Chiara Civello a quasi quindici anni di distanza dal loro primo incontro artistico in studio nel 2009, quando hanno registrato insieme Non avevo capito niente, la canzone scritta da Chiara Civello e arrangiata dal musicista che ha segnato il suono della musica brasiliana moderna. Ora, per questa speciale occasione, torneranno a emozionare il pubblico dal vivo con la partecipazione dell’Orchestra della Magna Grecia, ripercorrendo insieme quel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.

A fine concerto, ogni serata si concluderà con le selezioni musicali di Dj Meme, uno degli artisti e producer più noti della scena musicale brasiliana con quindici dischi d’oro, ventitré dischi di platino e collaborazioni con artisti come Mariah Carey, Toni Braxton, Dido, Desiree, Ricky Martin e Mario Biondi, solo per citarne alcuni.

Tutti concerti saranno introdotti dal giornalista Rai ed esperto conoscitore della musica e della cultura brasiliana Max De Tomassi, che condurrà da Vieste la sua trasmissione TorsidaRadio1 in diretta su Rai Radio1.

FestambienteSud gode della media partnership della RAI, de la Nuova Ecologia e di TVA. È sostenuto dai Comuni di Vieste, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata, dai main partner Acquedotto Pugliese e Fondazione Monti Uniti di Foggia, Siamo in attesa anche della definizione del sostegno da parte della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese. Gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma e dell’Instituto Guimarāes Rosa. Numerose le aziende che ci sostengono, in alcuni casi con un partenariato che si sta consolidando negli anni: Fortore Energia, M2 Energia, Ilos Energy, Statkraft, Sotto le Stelle, Tecneco, Progeco, Auto di Carlo, Locanda del Carrubo, Elda Hotel, Hotel Pizzomunno, Hotel Parco delle Rose, Hotel Falcone, Hotel delle More, Hotel i Melograni, White Hotel, Hotel Falcone, Hotel le Ginestre, Agriturismo Monte Sacro, Ristorante Antica Piazzetta. Si realizza, inoltre, grazie alla preziosa ospitalità da parte dei gestori o proprietari dei diversi siti, come la comunità francescana del Convento di San Matteo, la parrocchia di Sant’Onofrio Anacoreta di San Giovanni Rotondo, la comunità monastica di Santa Maria di Pulsano, la famiglia Sansone a Mattinata, l’Hotel Elda in Foresta Umbra. Ringraziamo Il festival Viator per la collaborazione per le passeggiate concerto di Mattinata e il Premio Strega per aver scelto FestambienteSud come contesto per una tappa dei poeti finalisti del premio per la poesia, il Gal Gargano e il comune di San Marco in Lamis per il patrocinio gratuito concesso e i numerosi volontari che come ogni anno ci daranno una preziosa mano.

______________________________________________________________

PROGRAMMA

FESTAMBIENTESUD 2023

13 luglio | 5 agosto

ARSURA

Vincere la sete del pianeta

31 luglio/5 agosto – TAPPA DI VIESTE

progetto speciale

AMAZZONIA

settimana di musica e cultura brasiliana

direzione artistica Chiara Civello

presenta Max De Tomassi

2 AGOSTO

ore 10 Foresta Umbra – Elda Hotel

TAPPA IN FORESTA UMBRA DEL TOUR DEL PREMIO STREGA POESIA

“LA FORESTA DEI POETI”

incontro letterario con i cinque poeti finalisti.

INGRESSO LIBERO

ore 13 – A PRANZO CON I POETI / menu degustazione a cura dI Elda Hotel

prenotazioni ai numeri 0884 594685 e 3533039282

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerti

BARBARA CASINI ft JAVIER GIROTTO / “TERRA BRASILIS”

AS MADALENAS ft Bruno Marcozzi, special guest GABRIELE MIRABASSI

INGRESSO LIBERO

dopo i concerti AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

3 AGOSTO

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerto

MARCOS VALLE

INGRESSO LIBERO

dopo il concerto AFTER PARTY con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

4 AGOSTO

ore 18 – visita guidata in barca

VIESTE VISTA DAL MARE

prenotazioni su www.festambientesud.it

dalle ore 18 Marina piccola

AREA DEL GUSTO con Slow Food Gargano e Rebeers – workshop

ore 20.30 Marina piccola

aperitivo musicale con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

ore 21.30 Marina piccola – concerto

CHIARA CIVELLO & JAQUES MORELENBAUM

con ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

INGRESSO LIBERO

dopo il concerto after party con DJ MEME

INGRESSO LIBERO

5 AGOSTO

saluto all’alba

GIUSEPPE ARMILLOTTA / “ACQUAZZONE”

orario, luogo, modalità di partecipazione saranno comunicati nel corso del festival.

INGRESSO LIBERO


SCARICA LE FOTO

Infoline 327 7408165 – Prenotazioni su www.festambientesud.it

UFFICIO STAMPA
GDG press

Antonella Mucciaccio

amucciaccio@fastwebnet.it | 347 4862614

Giulia Di Giovanni

info@gdgpress.com | 334 1949036

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

Senza categoria

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo