• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

“La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution”, dal 25 al 28 luglio 2013 torna FestambienteSud

festambientesud_2[onehalf]

Torna FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia giunto alla sua nona edizione. Dal 25 al 28 luglio 2013 dibattiti, concerti e master class nella splendida cornice del centro storico di Monte Sant’Angelo, Città Unesco. Molte le novità di quest’anno: la direzione artistica affidata agli Area, lo storico gruppo musicale, e la scuola estiva di filosofia.
Tema: “La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution”. Presto il programma completo dei concerti e degli altri eventi.

[quotes]“Il programma della nona edizione di FestambienteSud, intitolata ‘La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution’, si caratterizza per il tentativo di tener assieme la cultura musicale e quella filosofica” – spiega Franco Salcuni, direttore di FestambienteSud – “Per questo motivo abbiamo sviluppato due collaborazioni d’eccezione: la prima è quella con gli Area, lo storico gruppo musicale definito di recente la migliore jazz-rock band italiana, con i quali siamo onorati di lavorare; la seconda è la partnership con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e la Società Filosofica Italiana per la realizzazione di una scuola estiva di filosofia”.[/quotes]

A FestambienteSud gli Area – International POPular Group saranno protagonisti di un atteso concerto e della Libera UniversitAREA, con tre aule di Master class di formazione musicale con Patrizio Fariselli (Improvvisazione), Paolo Tofani (Chitarre), Ares Tavolazzi con Walter Paoli (Basso elettrico, Contrabbasso e Batteria). Sempre a cura degli Area la selezione degli altri ospiti musicali della nona edizione di FestambienteSud, che presto sarà resa pubblico. [/onehalf]

[one_half_last]

Per provare a definire l’identità musicale degli Area, il loro genere e i loro percorsi, si deve chiamare in causa il jazz, il rock, il progressive, la world music, l’avanguardia, la pura sperimentazione, la canzone politica. Dopo 30 anni di cambiamenti sociali ed evoluzioni musicali oltre che tecnologiche, ecco Ares Tavolazzi (basso), Paolo Tofani (chitarre e synth) e Patrizio Fariselli (tastiere) nuovamente insieme sul palco. La storia degli Area, iniziata nel 1972 con il grande Demetrio Stratos, continua sino ad oggi. Quella di Fariselli, Tofani e Tavolazzi però non è una “reunion” vera e propria dal sapore nostalgico, ma un’operazione musicale di ben più ampio respiro: facendo tesoro del comune passato, la band vuole guardare soprattutto al futuro proponendo non solo la musica degli Area ma anche i rispettivi percorsi musicali individuali intrapresi in questi anni.

“Etica, Economia, Ambiente” è invece il titolo della Scuola Estiva di Filosofia nell’ambito della nona edizione di FestambienteSud, promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, in partnership con la Società Filosofica Italiana-sez. di Foggia, il Comune di Monte Sant’Angelo e Legambiente. I relatori saranno Domenico Losurdo (26 luglio) che presenterà il libro “La lotta di classe. Una storia politica e filosofica” (Laterza, Roma-Bari 2013), l’ex ministro dell’economia Piero Barucci (27 luglio) e Bruno Amoroso economista di fama mondiale (28 luglio). I relatori interloquiranno con Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente, Giuliano Volpe, Rettore dell’Università di Foggia, Domenico di Iasio, presidente della SFI sezione di Foggia. A FestambienteSud, oltre ai concerti anche mostre, un laboratorio per ragazzi e altri eventi. Presto il programma completo su www.festambientesud.it. [/one_half_last]

[info bg=#EDF4F9]Per info su le Masterclass di UniversitAREA e la Scuola estiva di
Filosofia: info@festambientesud.it

FestambienteSud – l’ecofestival nazionale della qualità culturale del
territorio e delle questioni meridionali – torna con la nona edizione dal
25 al 28 luglio 2013 nel centro storico di Monte Sant’Angelo, in Puglia.
Info. www.festambientesud.it[/info]

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo