• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Laboratorio di danze popolari a FestambienteSud

FESTAMBIENTESUD 2014
LABORATORIO DI DANZE TRADIZIONALI DEL SUD ITALIA
con Lucia Scarabino

 

«La Tarantèlla! Tutti la conoscono; è una danza vulcanica come le emozioni che esprime; è la storia d’una passione meridionale in ogni età, in ogni sua fase. Ogni gesto è un’idea, ogni posizione un sentimento. Prima la danza è ritenuta pudica, chiusa, meraviglioso emblema delle lotte intime d’un amore silenzioso; poi, quando la passione dilaga e trionfa, essa si anima, s’abbandona alla passione e, da timida che era, diviene audace. Pur resistendo, essa attacca; pur indietreggiando, essa avanza, trascina e, tale una baccante ebbra, una baccante in delirio, si dà ciecamente al piacere. Per apprezzarne la poesia, il cui eroe è l’amore, che si vede nascere, aumentare, lottare e vincere, bisogna veder danzare questa poesia sotto i cieli che l’hanno ispirata e dal popolo che l’Italia l’ha composta». Charles Didier, “Italia pittoresca”, 1845.

Da più di dieci anni in Italia stiamo assistendo a un rinnovato e crescente interesse per la cultura popolare in particolar modo per le musiche e le danze tradizionali del centro e sud-Italia. L’espressione coreutica più rappresentativa della nostra tradizione popolare prende il nome di Tarantella, danza ipnotica, di trance, di sfida, di corteggiamento, caratterizzata dalla presenza incessante e travolgente del ritmo del tamburello e che, a seconda dell’area geografica di appartenenza, assume connotati e denominazioni differenti: Pizzica-Pizzica, Tarantella del Gargano, Tarantella Calabrese, Tammurriata, Tarantella Montemaranese, Saltarello.

METODOLOGIA DEL LABORATORIO. Allo scopo di recuperare e valorizzare le tradizioni locali, il presente corso vuole far conoscere, attraverso uno studio teorico-pratico, le tecniche di esecuzione e le forme espressive delle danze tradizionali più rappresentative del sud Italia appartenenti al ceppo della Tarantella. Nello specifico si andrà ad approfondire soprattutto la Pizzica-Pizzica e la Tarantella del Gargano (stile alla Carpinese e montanara) e a conoscere gli elementi coreutici base della Tammurriata (stile agro-nocerino sarnese) e della Tarantella Calabrese (stile reggitano).

DESTINATARI. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a conoscere la straordinaria tradizione coreutica del Sud Italia. Essendo destinato in particolar modo ai principianti non è necessario avere una preparazione tecnica e non ci sono limiti di età.

DURATA. Il corso si svolgerà nei giorni 25 -26 -27 luglio, ogni incontro sarà della durata di 3 ore, dalle 17 alle 20 i primi due giorni e dalle 10 alle 13 l’ultimo giorno (gli orari possono essere ridefiniti sulla base delle esigenze dei corsisti).

LUOGO. Monte S’Angelo (FG) nell’ambito della decima edizione di FestambienteSud.

COSTI E ISCRIZIONI. Per il Laboratorio di Danze tradizionali del Sud sono necessari l’iscrizione e il versamento di una quota di 25€. Per info e iscrizioni 340 4786815 – festambientesud@gmail.com

ALLOGGIO. Per chi viene da lontano possibilità di pernottamento e prima colazione a 25,50 € a notte.

10396325_10203862650234651_195617990_n

NOTE ARTISTICHE. Lucia Scarabino, è originaria di un piccolo paese del Gargano, Monte Sant’Angelo. Sin da giovanissima coltiva l’interesse per la musica e la danza tradizionale della sua terra entrando a far parte del gruppo folclorico internazionale La Pacchianella di Monte Sant’Angelo. Collabora successivamente con Eugenio Bennato, entrando nel 2001 nell’associazione Taranta Power e nel suo “ensemble” diventandone la danzatrice ufficiale e instaurando con il Maestro Bennato una collaborazione artistica lunga cinque anni con la partecipazione a numerosi eventi e i concerti tenutisi in Italia e all’estero nell’ ambito delle tournèe internazionali “Taranta power” e “Che il mediterraneo sia”. Collabora successivamente con il gruppo di riproposta popolare “Rione Junno” nel tour internazionale “Tarant Beat Project”; con il maestro Erasmo Petringa nello spettacolo “EtnicoElettrico”, con il gruppo “Fluido Ligneo” diretto dall’artista Luca Pugliese nel tour internazionale “Andante”, con il performer e percussionista Luca Rossi nello spettacolo “Pulecenella Love”, con il Maestro Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico nello spettacolo “Taran Trance” e con la performer e coreografa Ashai Lombardo Arop in “Hieros Gamos”. Nel 2011 danza alla XIV edizione del Festival ”La Notte della Taranta”, diretto dal Maestro Ludovico Einaudi, nel 2012 alla XV edizione del Festival “La Notte della Taranta”, diretto dal Maestro Goran Bregovic e nel 2013 alla XVI edizione del Festival “La Notte della Taranta” sotto la guida artistica del Maestro Giovanni Sollima. Oltre all’attività di performer svolge, in Italia e soprattutto a Roma, corsi e stage sulle Danze tradizionali del Sud Italia. Ha studiato Teatro-Danza con Barbara Altissimo e recitazione presso il Laboratorio di arti sceniche “Il cantiere Teatrale” diretto da Paola Tiziana Cruciani, a Roma. Nell’ambito dei suoi studi universitari ha collaborato con il professore Fabrizio Deriu nella stesura della tesi di Laurea Dal Tarantismo al Neotarantismo. Dal rito al palco, in cui ha trasfuso la dimensione culturale di tutta la sua esperienza artistica.

WWW.FESTAMBIENTESUD.IT

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud, Scuole Estive

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo