• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Presentata alla BIT di Milano la XVIII edizione di FestambienteSud.

Dal 15 luglio al 4 agosto 2022 sul Gargano.

“Pace e Rinnovabili” è il tema scelto per il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia. Il festival disegnerà un itinerario turistico-culturale chiamato “Gargano Sacro”. Tra gli ospiti attesi a Vieste: Nada, Frida Bollani, Veronica Raimo e tanti altri.

La XVIII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili” con l’obiettivo di esplorare il nesso tra la pace e la necessità di superare, in campo energetico, l’era delle fonti fossili.

L’evento è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano lunedì 11 aprile nello Stand di PugliaPromozione – Regione Puglia in presenza di Raffaele Piemontese, Vice presidente Regione Puglia e Assessore al Bilancio; Gianfranco Lopane, Assessore Regionale al Turismo; Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia; Giuseppe Nobiletti, Sindaco di Vieste; Rossella Falcone, Assessore al Turismo; Graziamaria Starace, Assessore alla Cultura, Chiara Civello, direttrice artistica della tappa di Vieste di FestambienteSud e Franco Salcuni, direttore artistico FestambienteSud.

«La principale novità della XVIII edizione di FestambienteSud è che il festival disegnerà un itinerario turistico-culturale chiamato “Gargano Sacro” perché coinvolge i principali siti culturali e naturalistici della parte sud del Gargano, territorio di abbazie e santuari, necropoli e siti ipogei», ha evidenziato il direttore artistico Franco Salcuni.

Il festival si svolgerà in sei tappe – animate da eventi culturali e di spettacolo, EcoForum, visite e itinerari a piedi – e toccherà i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 il festival sarà nella sua sede storica, la città UNESCO di Monte Sant’Angelo; dal 28 al 30 luglio farà tappa a Mattinata. FestambienteSud si chiuderà con l’appuntamento clou in programma dall’1 al 4 agosto a Vieste e in Foresta Umbra (sito Patrimonio mondiale UNESCO con le sue vetuste faggete), a cura dell’artista Chiara Civello che conferma la collaborazione con il festival, continuando a coltivare il rapporto con la comunità di Vieste. Il resto della programmazione è a cura di Legambiente.

«A Vieste ci sarà la coesistenza di mondi diversi su uno stesso palco, ci sarà multidisciplinarità», ha affermato la cantautrice, interprete e musicista Chiara Civello, già ospite di FestambienteSud nel 2019 e nel 2020, nonché direttrice artistica della tappa di Vieste dal 2021. La Civello ha annunciato i primi nomi degli ospiti di un festival che si preannuncia ricco di sorprese. Sono attese a Vieste Nada, cantante molto amata nel nostro Paese e non solo; Emma Nolde, cantautrice dalle mille sfaccettature, una delle voci del futuro della musica italiana; Frida Bollani Magoni, pianista e cantante, figlia del pianista Stefano Bollani e della cantante e attrice Petra Magoni. Ci sarà anche Angus Fairbairn, aka Alabaster DePlume, sassofonista, compositore e “oratore” britannico.

Tornerà anche l’appuntamento in Foresta Umbra con i matinée caratterizzati dalle sonorizzazioni “naturali” ad opera di alcuni artisti contemporanei, come Francesca Heart con l’installazione sonora “Fontana di Luce” e dagli incontri con le scrittrici: Veronica Raimo, che con “Niente di vero” è tra i dodici candidati per il Premio Strega 2022; Francesca Genti, poetessa e co-fondatrice di Sartoria Utopia ed Elena Stancanelli, che è già stata ospite lo scorso anno.

«Ormai da qualche anno si è consolidato il rapporto tra la comunità di Vieste e FestambienteSud, la cui tappa finale culminerà proprio nella capitale del turismo pugliese. Dall’1 al 4 agosto gli eventi toccheranno siti d’interesse culturale e naturalistico del territorio e del centro storico di Vieste e la straordinaria e monumentale Foresta Umbra», ha sottolineato l’Assessore al Turismo di Vieste Rossella Falcone.

Il partenariato del festival – che coinvolge, come sempre, sia enti pubblici che soggetti privati – si sta componendo con le ultime adesioni e sarà comunicato appena completo.

L’estate di Legambiente in Puglia sarà molto ricca, perché quest’anno FestambienteSud sarà anticipata da un nuovo progetto: la prima edizione di Festambiente Puglia, promossa dal comitato regionale di Legambiente, i cui eventi si svolgeranno in varie province pugliesi tra fine giugno e inizio luglio, per poi lasciare spazio al calendario della XVIII edizione di FestambienteSud.

Segui gli sviluppi della programmazione su festambientesud.it.

Scarica il comunicato stampa.

Scarica i video della presentazione di FestambienteSud alla Bit di Milano.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo