• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

Tutto pronto per il primo weekend di FestambienteSud: cammini, forum e concerti per la tappa che toccherá Rignano Garganico, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo. Dal 15 al 17 luglio 2022

È tutto pronto per il primo weekend di FestambienteSud, che dal 15 al 17 luglio farà tappa a Rignano Garganico, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo.

Il programma del Festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia prevede cammini, forum e concerti con l’obiettivo di valorizzare l’incrocio tra le tematiche ambientali, il genius loci garganico e le performance artistiche.

Si parte venerdì 15 luglio da Rignano Garganico con l’evento “Gargano Sacro, la cultura è in cammino”, sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia. L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 al Palazzo Baronale per arrivare fino alla Dolina Centopozzi, che è tra le più estese del promontorio garganico. Il cammino si svilupperà su un altopiano carsico, tra testimonianze storiche di trasformazione del paesaggio per attività agro-pastorali.

Alle 19.30 si terrà la cerimonia inaugurale di FestambienteSud presso il Museo di Grotta Paglicci, ribattezzato Museo del Paleolitico. «Abbiamo scelto di partire da questo luogo perché Grotta Paglicci rappresenta un sito importante per la storia e l’evoluzione di Homo Sapiens ed è uno dei siti di interesse archeologico di maggior rilievo in Italia e nel mondo», spiega il direttore di FestambienteSud Franco Salcuni, che aggiunge: «Con il progetto “Gargano Sacro” vogliamo rendere fruibile a tutti questo itinerario turistico-culturale alla scoperta della parte meridionale del Gargano. Per farlo stiamo predisponendo diversi strumenti – una guida culturale in versione cartacea e digitale, una serie di totem e azioni comunicative – che garantiranno la fruizione di questi beni anche dopo il festival».

A chiudere la prima giornata di FestambienteSud, alle ore 21.00 in largo Portagrande, sarà il Carmen Souza & Theo Pascal Duo. Un concerto che offrirà al pubblico “una musica senza eguali, di rara limpidezza. Il soul del mondo del ventunesimo secolo”, per dirla con le parole di David Sylvian. Carmen Souza canterà nel suo dialetto creolo nativo con la consueta intimità, sensualità e vivacità, affiancata da Theo Pascal, suo produttore e mentore, uno dei migliori bassisti del Portogallo.

Sabato 16 luglio FestambienteSud si sposterà a San Marco in Lamis. Alle 16.30 si partirà dal Santuario di San Matteo Apostolo per il “cammino ad anello nella Fajarama”, che si sviluppa in una vallata boscata dove è possibile trovare la testimonianza più orientale della presenza del faggio sul Gargano. Nel bosco sono presenti numerose tracce di attività tradizionali, come la raccolta della neve e la produzione del carbone.

Alle 19.00 è in programma il forum “Il patrimonio culturale e il protagonismo delle comunità”, che avvierà un confronto tra alcuni protagonisti attivi nel campo della valorizzazione dei beni culturali del territorio.

A chiudere la seconda giornata, alle 21.00 nel Chiostro del Convento di San Matteo, sarà il concerto di Mauro Ottolini in “Nada Mas Fuerte”, un progetto nato dalla suggestione della musica popolare e caratterizzato da un repertorio fatto di brani originali, rumba, fado, calipso e una moltitudine di colori che ci faranno viaggiare intorno al mondo, avanti e indietro nel tempo. L’ingegnoso e originalissimo Mauro Ottolini ha scelto un quintetto – composto da Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Marco Bianchi (chitarra classica), Giulio Corini (contrabbasso) e Paolo Mappa (batteria) – il cui timbro è perfetto per questo viaggio.

La prima tappa del festival si chiuderà a San Giovanni Rotondo domenica 17 luglio. Alle 16.30 è in programma il cammino periurbano della città che, partendo dal piazzale del Santuario di San Pio, si svilupperà a nord del centro urbano, lungo il versante rimboschito anche grazie al volere di San Pio, per giungere fino alla Valle Portamisuso, storico accesso al paese da nord.

Alle 19.00 in Piazza dei Martiri si terrà il forum “Pace e Rinnovabili”, che è il tema della XVIII edizione della manifestazione, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra la pace e la necessità di superare, in campo energetico, l’era delle fonti fossili.

Dalle 21.00 presso la Villetta di Sant’Onofrio, spazio alla musica con Fabrizio Bosso 4TH in WE4, l’ultimo entusiasmante lavoro del noto trombettista accompagnato da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Realizzato subito dopo il confinamento forzato dovuto all’epidemia del coronavirus, WE4 porta con sé la consapevolezza del valore del fare musica insieme e di come questo possa diventare un progetto di condivisione profonda, che prosegue quindi oltre il palco. WE4 è la rappresentazione compiuta, nel suono, nell’interplay e nella composizione, di una condivisione totale.

A guidare i partecipanti durante i cammini sarà la guida Domenico Sergio Antonacci. Per le informazioni sull’abbigliamento, la durata e la difficoltà rimandiamo al sito www.festambientesud.it, dove è possibile prenotare i cammini e gli eventi di spettacolo.

Il programma completo della XVIII edizione di FestambienteSud sarà presentato in conferenza stampa giovedì 14 luglio 2022 alle ore 11.00 a Foggia, nella Sala “Rosa del Vento” della Fondazione Monti Uniti.

FestambienteSud è promossa da Legambiente e organizzata sotto la direzione del circolo Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, con il sostegno organizzativo di Legambiente Puglia e di Legambiente lo Sperone di San Giovanni Rotondo.

I media partner sono la RAI e la Nuova Ecologia.

Il partenariato sociale ed economico del festival coinvolge i sei comuni ospitanti di Vieste, Mattinata, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Rignano Garganico e San Marco in Lamis, l’Acquedotto Pugliese, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Confindustria Foggia, Federalberghi Foggia, l’associazione Mecenate ’90, la società Vivilitalia, l’IPEOA Enrico Mattei – Vieste.
Gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile in Italia, del presidente della Regione Puglia e il sostegno dell’assessorato all’Agricoltura per un progetto speciale di FestambienteSud denominato Agri.cultura.

È stato richiesto il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo con Festival di Musica Contemporanea e d’Autore.

Importanti anche i numerosi soggetti che sponsorizzano il festival e che compongono il partenariato tecnico per i quali rimandiamo ai materiali ufficiali e al sito del festival.

Info: festambientesud.it.

Scarica il promo di FestambienteSud 2022.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo