Metodi e strumenti per contrastare la cultura e la pratica del conflitto nelle relazioni internazionali e nel dialogo sociale
Monte Sant’Angelo, 25 luglio 2025
Ore 17.30-20.30 Centro culturale Green Cave
Seminario
Nella cornice di FestambienteSud, il festival di Legambiente quest’anno dedicato ai Sud del mondo, con uno sguardo particolare al continente africano, organizziamo un momento di riflessione e condivisione delle sfide che possono portare fuori dalla deriva bellicista cui stiamo assistendo.
Come si costruiscono relazioni di PACE?
Questo sarà il tema intorno al quale, promuovendo un approccio il più possibile rigoroso al tema della pace e del disarmo, cercheremo di leggere quanto sta accadendo in questo momento a livello globale e territoriale, per comprendere quali azioni civiche e politiche, quali metodi e strumenti possono essere perseguiti per restituire protagonismo a popoli, comunità e persone, che in tutto il mondo sperano nel superamento e nella prevenzione dei conflitti.
Pace che è anche precondizione per diffondere un modello di sviluppo giusto e sostenibile. I conflitti hanno il portato storico di derubricare al rango di secondario qualsiasi altro obiettivo politico e oggi la deriva bellicista rischia di archiviare sfide fondamentali come la lotta ai cambiamenti climatici e la costruzione di regole che assicurino una migliore giustizia sociale, in un mondo in cui le disuguaglianze si aggravano.
Programma dei lavori
Saluto di benvenuto di Rosa Palomba, vicesindaca di Monte Sant’Angelo
Continuiamo in ciò che sarà giusto, sulle tracce di Alex Langer – Marzio Marzorati, Rete Pace e Disarmo
“Peace studies” e resistenza civile: il potere dal basso – Giuseppe La Porta, Coordinamento Capitanata per la Pace
Convertire le relazioni – Don Tonio Dell’Olio, Mosaico di Pace
Prevenire le guerre per l’acqua – Francesca Portincasa, direttrice di Acquedotto Pugliese
Dall’economia bellica all’economia della Pace – Maria Maranò, Legambiente
Il Terzo Settore costruttore di Pace positiva – Vanessa Pallucchi, Forum Terzo Settore
Ingresso libero, consigliata iscrizione tramite il form >> https://forms.gle/WN7UPA6oAGaN5Q6D7