• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
festambientesud

festambientesud

eco-festival di Legambiente sulle questioni meridionali

  • Home
  • Il festival
    • chi siamo
    • la direzione
    • la storia di FestambienteSud
    • Vai al vecchio sito
  • Notizie
  • I luoghi di FestambienteSud
  • La scorsa edizione – XIX edizione
  • Newsletter
  • Show Search
Hide Search

L’edizione del ventennale di FestambienteSud 2024

L’ITINERARIO DI FESTAMBIENTESUD XX

Sarà un’edizione speciale quella dei 20 anni di FestambienteSud, il festival itinerante che attraverserà il Gargano a partire dal 17 luglio 2024. Si comincia da Rignano Garganico e San Marco in Lamis il 17 e 18 luglio, passando per San Giovanni Rotondo il 19 luglio e nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo dal 21 al 23 luglio, tra l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e il centro storico, quest’anno capitale della cultura di Puglia. Il 27 e 28 di luglio il festival si ferma a Mattinata per culminare, come sempre, nella grande tappa finale a Vieste, dove la kermesse celebrerà sette giorni di eventi dal 29 luglio al 3 agosto. Per la tappa finale, confermata la direzione artistica della cantante e polistrumentista Chiara Civello, a Marina Piccola di Vieste si esibiranno artisti italiani e internazionali in sette serate di grande musica all’insegna del dialogo con i Sud del Mondo.

Tra i concerti già annunciati il 30 luglio a Vieste la tappa del tour mondiale di Marisa Monte, una delle voci più apprezzate della musica brasiliana e dell’intero pianeta. Compra il biglietto.

Il cartellone musicale è pronto e sarà annunciato a breve, con un programma di concerti di alto livello qualitativo, che esplora il panorama italiano e internazionale, con la presenza anche di autorevoli esponenti della recente storia musicale. Inoltre stiamo lavorando al programma completo degli eventi collaterali. Oltre ai concerti sono previsti, infatti, forum, laboratori, escursioni, degustazioni e una tappa culturale tra le faggete secolari della Foresta Umbra, patrimonio UNESCO, dedicata alla letteratura, con i finalisti del Premio Strega Poesia.

Il tema che il festival ha scelto per quest’edizione è il BENESSERE, declinato nelle diverse dimensioni del benessere ecologico, sociale e personale.

l’immagine ufficiale di FestambienteSud XX. Ideazione immagine: «graphic design DDuMstudio».

LA SFIDA DEL BENESSERE

La felicità e il benessere rappresentano il desiderio più ambito da ogni individuo. Ma sono anche quanto promettono le costituzioni di tutto il mondo, la politica, le teorie utopistiche, le religioni, la scienza e l’economia dei consumi. Mentre le società liberali consideravano felicità e benessere come diritti fondamentali per l’individuo, nelle utopie collettiviste della società il benessere è un bene comune che appartiene alla comunità e che non può essere sacrificato a vantaggio di pochi.

Per secoli questi due approcci, quello individualista e quello collettivista, si sono avversati come alternativi, come se non si potesse ottenere l’uno senza rinunciare all’altro. Poi ci siamo accorti che entrambi questi approcci devono fare i conti con il benessere al pianeta. Facile credere nel progresso delle civiltà quando la natura ci fornisce in abbondanza le materie prime della vita e della ricchezza. Molto più difficile quando queste risorse vengono meno e il pianeta soccombe per l’eccesso di sfruttamento. Nell’era della crisi ecologica, pertanto, dobbiamo prendere atto che l’ingiustizia ambientale e l’ingiustizia sociale sono due facce di una stessa medaglia: entrambe ci privano delle materie prime del benessere.

Per costruire felicità non si può fare a meno di curare un delicato equilibrio tra queste diverase dimensioni del benessere, quella del pianeta, quella delle comunità e quella dei singoli individui. Difficile ottenerne una senza aver fatto i conti con le altre due. Difficile che duri a lungo, se uno delle altre due entra in crisi.

il video promo di FestambienteSud XX – Ideazione immagine: «graphic design DDuMstudio». Video animazione: «motion graphic Litchistudio.com». Musica: «La Réjouissance Music for the Royal Fireworks» (Georg Friedrich Händel) eseguito da Brass Bang! (Paolo Fresu, Steven Bernstein, Gianluca Petrella, Marcus Rojas) tratto da «Brass Bang!» – Tǔk Music 2014 – Tǔk004.

VENT’ANNI CON FESTAMBIENTESUD

FestambienteSud nel 2024 compie 20 anni. Dal 2005 rappresenta per Legambiente un appuntamento che dal Sud guarda all’Italia e all’Europa cercando di inquadrare le “questioni meridionali” in chiave mediterranea e geopolitica. Diventato un festival internazionale, ogni anno sul Gargano chiama a raccolta il meglio della produzione artistica e culturale e si sviluppa tenendo presenti alcune linee strategiche irrinunciabili:

“Il radicamento territoriale”, interpretando sempre di più l’idea del “festival di territorio” che attraversa e coinvolge numerose comunità e tocca i più significativi siti culturali e naturalistici del Parco del Gargano, in un percorso che sempre più acquisisce la valenza di un itinerario culturale.

“L’apertura internazionale”, che aiuta il Sud ad aprirsi al mondo, specie instaurando un dialogo con i tanti Sud del pianeta, e che aiuta a inquadrare i fenomeni locali nelle dinamiche globali, mettendo in relazione i nodi territoriali con i flussi internazionali che generano cambiamento.

La scelta della “qualità culturale” come scelta etica e funzionale, cercando di connettere strutturalmente cultura e ambiente, educazione e sostenibilità come aspetti irrinunciabilmente connessi nel percorso della necessaria rivoluzione ecologica.

Dal 2005 FestambienteSud, con gli altri festival e progetti che ha generato (Teatro Civile Festival, FestambienteSud winter, il centro culturale Green Cave) ha realizzato più di mille appuntamenti singoli, con centinaia di migliaia di presenze, nel tentativo di promuovere un approccio nuovo nel panorama dei movimenti ecologisti, quello dell’ambientalismo culturale.

Condividi:

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on Pinterest Share on WhatsApp Share on Telegram

FestambienteSud

Newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

festambientesud

Handcrafted with in Bologna ·

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Trasparenza
  • DICHIARAZIONE LEGGE N. 124/2017
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
event-tickets-tpp-invoice1 dayNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo